Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova, boom delle crociere ma calano i pax traghetti

Per le navi delle vacanze siamo al record assoluto – Per i passeggeri aumenta solo la Corsica

GENOVA – Con il mese di dicembre si è chiuso un 2013 dall’andamento ottimo per il traffico crociere e dall’andamento ancora in calo per quanto riguarda il traffico traghetti nel porto di Genova.
Guardando ai dati totali crociere e traghetti a consuntivo del 2013, si sono registrati 2.899.193 passeggeri contro i 2.771.962 del 2012: +127.231 pax, pari a +4,59%.
L’incremento è dovuto in toto ai passeggeri crociere, che sono passati dai 797.239 del 2012 ai 1.050.085 del 2013: +252.846 passeggeri, pari ad una percentuale del +31,72%.
[hidepost]Il numero dei passeggeri dei traghetti ha registrato invece ancora un calo, seppur di entità minore rispetto ai due anni precedenti: dai 1.974.723 passeggeri del 2012 ai 1.849.108 passeggeri del 2013, con una diminuzione di 125.615 unità (-6,36%).
Il 2013 ha registrato 1.050.085 crocieristi, di cui 649.282 home port e 400.803 in transito.
In virtù di questi numeri, il 2013 è stato l’anno record per movimentazione crocieristi nella storia del porto di Genova, superando il 2010, quando si erano registrati 860.290 crocieristi.
Sempre più importante la presenza di MSC Crociere, che nel 2013 ha notevolmente incrementato i traffici, portando nei terminal genovesi 887.063 passeggeri contro i 693.644 del 2012 (+193.419 passeggeri, pari a +28 circa%).
Da porre in rilievo i 23 scali effettuati nel corso del 2013 dal gruppo Royal Caribbean, per un totale di 53.694 passeggeri ed i 32 scali della Pullmantur, con un totale di 74.661 passeggeri.
Circa il traffico traghetti, il 2013 ha chiuso con un calo rispetto all’anno precedente, con i seguenti volumi: passeggeri 1.849.108 (-6,36%), auto 677.048 (-6,53%), moto 31.170 (-0,80%), metri lineari 1.840.470 (-0,31%).
Rispetto a quanto accaduto nel 2012 sul 2011, il calo del traffico traghetti nel 2013 sul 2012 è stato comunque minore, facendo registrare percentuali di decremento meno alte e mitigando il trend pesante degli ultimi anni. La Sardegna ha perso circa 79.500 passeggeri, il Nord Africa circa 44.000 passeggeri, mentre la Corsica ha registrato circa 14.500 passeggeri in più rispetto al 2013.
Da evidenziare infine l’incremento del traffico commerciale con la Sardegna (+102.000 metri lineari) e con il Nord Africa (+19.500 metri lineari), a cui purtroppo ha fatto da contraltare il traffico con la Spagna (-119.500 metri lineari).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora