Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carta straccia la delibera del Governo?

LIVORNO – In questi giorni, sono molte le notizie che riguardano il porto che dovrebbe ricevere il relitto della Costa Concordia. Le ipotesi sono moltissime. All’estero: Marsiglia, Izmir in Turchia, un porto della Gran Bretagna, uno della Norvegia ed un paio in Cina. In Italia: Piombino, Genova, Civitavecchia, Palermo, Gioia Tauro e Taranto.
[hidepost]Io mi sono occupato della Concordia sin dalla notte della tragedia, quand’ero presidente della Toremar (il nostro traghetto Aegilium, ha portato in salvo ottanta passeggeri); ed ancora, allo stato, per motivi professionali.
Francamente, oggi, non riesco a capire com’è possibile disattendere una delibera del consiglio dei ministri d’appena un anno fà, che così prevedeva: La nave Costa Concordia, naufragata al largo dell’isola del Giglio, secondo le norme Ue (regolamento 1013/2006/Ce) è un “rifiuto” e pertanto va portata nel sito più vicino per essere bonificata e smaltita.
Mi rendo conto che il “va portata nel sito più vicino”, può dare motivo di varie interpretazioni. Ma la delibera alla fine dice: Il Commissario delegato per l’emergenza ambientale, in relazione al naufragio della nave da crociera Costa Concordia, nel territorio del Comune dell’Isola del Giglio, è autorizzato, previa verifica della fattibilità e della convenienza dell’operazione in accordo con i ministri dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad adottare tutti i provvedimenti necessari a consentire il trasporto della nave da crociera Costa Concordia presso il porto di Piombino per lo smantellamento, in raccordo con i ministeri interessati ed utilizzando le risorse già stanziate ed effettivamente disponibili.
E’ certo che l’installazione dei cassoni non finirà prima di agosto, e poiché il porto toscano: 1) rientrerà nel tetto stabilito dal club delle assicurazioni, per la copertura delle spese di demolizione, cioè 100 milioni; 2) a settembre avrà, sicuramente, il nuovo canale d’accesso a meno 20 metri.
Il relitto, senza una nuova delibera del consiglio dei ministri, dovrebbe essere rimorchiato a Piombino.
Angelo Roma

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora