Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Concordia” le ultime ore: ma Genova ormai è scontata

Il comandante Roma: una scelta operativamente sbagliata che moltiplica i rischi per cinque

Angelo Roma

PIOMBINO – Parafrasando un vecchio film Cult si potrebbe dire: manca un giorno al Giudizio Universale. Dovrebbe infatti essere domani, giovedì 26, la scelta ufficiale del governo – sulla base dell’indicazione ormai acquisita di Costa Crociere di portare a Genova la Concordia – che definirà la “bocciatura” di Piombino. Un “niet” al porto più vicino – un solo giorno di navigazione a ridosso contro almeno 5 in giro per l’arcipelago e l’alto Tirreno – malgrado lo Stato abbia investito su Piombino oltre 100 milioni e abbia illuso il porto, le sue maestranze e l’intera Toscana per mesi e mesi sulla compensazione del guaio causato dal naufragio.
[hidepost]Mentre si preparano le argomentazioni con le quali il governo darà quasi certamente la benedizione al risiko voluto da Costa Crociere, Titan-Micoperi continua le operazioni per preparare il rigalleggiamento. Sono in fase di rimozione i tubolari dell’ultima piattaforma (la n.1) e stanno per essere completate le istallazioni degli ultimi tre sponsons sul lato di dritta. E’ stato anche completato il pompaggio del primo ciclo delle acque interne del volume denominato DC-14 previsto dal piano di gestione delle acque interne al relitto. Stanno lavorando complessivamente all’operazione Concordia 362 persone di cui 266 a terra.
Le operazioni tecniche sono però passate in secondo piano rispetto alle valutazioni sulla scelta di mandare in giro per 5 giorni il relitto della Concordia a rimorchio nell’arcipelago. “Operativamente parlando – sottolinea Angelo Roma, consulente della Regione Toscana e già presidente della Toremar – la scelta di Genova è sbagliata: il rischio che qualcosa possa accadere durante il lungo trasferimento aumenta di cinque volte rispetto a Piombino”.
Al comandante Roma abbiamo anche chiesto se a suo parere la scelta di Genova fosse già stata fatta mesi fa, o addirittura poco dopo il naufragio. “Dalle ultime affermazioni del commissario ad acta Gabrielli circa le scelte, compresa quella che a prendere in giro Piombino sarebbe stato chi per sei mesi ha fatto promesse ma poi ha ottenuto un provvedimento impraticabile, sembrerebbe che Genova fosse stata scelta già da molto tempo”.
Da parte sua la Regione Toscana continua a promettere guerra sulla scelta Genova. Ma ad oggi l’unica azione concreta è stata la platonica piccola crociera sul Phalesia del Pd toscano, che è servita a poco anche sul piano mediatico…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora