Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Linde per l’assistenza furgoni elettrici e qualità

Quattro test previsti in autunno per intervenire anche nei centri con divieto di traffico

MILANO – I reparti Customer Services e New Business & Products di Linde Material Handling hanno presentato al World of Material Handling, tenutosi a Mainz nel mese di maggio, il prototipo dei furgoni elettrici Fiat Ducato L1H1. Il sistema di trazione, Linde eco-Kit L con una potenza di 50 kW, è composto da un motore AC trifase, da un modulo di potenza, da un sistema di controllo e componenti specifici che derivano dalla produzione di serie Linde. Il veicolo è potenziato da una batteria al litio da 33 kWh. A furgone carico e pronto per gli interventi, questo potrà raggiungere una velocità massima di 100 km/h con un’autonomia di 100 km.
[hidepost]Questo autunno verranno testati quattro veicoli, operativi a Londra, a Parigi, nella regione Reno-Meno e nel distretto della Ruhr. La società di produzione dell’energia elettrica WEMAG AG, con sede nella Germania del nord, è partner nello sviluppo del progetto.
L’aumento di fattori ambientali nocivi come lo smog, hanno obbligato le amministrazioni locali di centri urbani densamente popolati, a prendere misure sempre più drastiche in merito. Ultimamente il totale o il parziale divieto di circolazione nei centri urbani, come quello avvenuto a Parigi recentemente, sta diventando sempre di più una regola. Questa rappresenta una sfida per i fornitori che devono raggiungere i loro clienti anche in queste circostanze. “Grazie ai nostri esperti del settore, siamo in grado di trovare soluzioni a questo genere di problemi” ha dichiarato Massimiliano Sammartano, vice presidente del Customer Services. “I nostri studi preliminari in Francia mostrano che i furgoni elettrici possono venire incontro alle esigenze dei nostri tecnici del service che operano nelle grandi città”.
Nel 2013, l’organizzazione di Linde Service in Francia ha analizzato le operazioni in loco di 57 tecnici. I tecnici effettuano una media giornaliera di tre interventi nei centri urbani, percorrendo di solito solo una piccola distanza a modeste velocità. Sopra le tre ore di servizio, è possibile ricaricare il veicolo usando una normale stazione di ricarica. “Nel mondo, più di 7.500 tecnici sono impiegati sul campo per Linde MH, e tra il 10% e il 20% di loro lavora in aree urbane,” ha detto Sammartano. “In questo modo potremmo usare più di 1.000 veicoli elettrici. Questo offre un grande potenziale per la riduzione di CO2 e per la fornitura di un servizio affidabile nelle città, in qualsiasi ora, esente da emissioni, indipendentemente dalla zona e dal divieto di circolazione”.
Il dipartimento Electronic Systems & Drives (ES&D), parte della divisione New Business & Products di Linde Material Handling fornisce, dal 2010, gruppi trazione elettrici provenienti dalla produzione di serie sotto il marchio eMotion per applicazioni fisse e mobili. WEMAG AG equipaggia i furgoni Fiat utilizzando l’eco-kit Linde, le batterie, i raddrizzatori di corrente ed i sistemi di gestione della batteria. La società è coinvolta nello sviluppo di concetti di mobilità ecologica per utenti privati e industriali. Gli ingegneri ES&D verificano costantemente la perfetta integrazione del sistema e la calibrazione del veicolo. “In questo processo di collaudo, testeremo la praticità del furgone elettrico e lo sviluppo di un setup ottimale in collaborazione con WEMAG,” ha sostenuto Maik Manthey, vice presidente del New Business & Products. “In futuro potremo offrire a tutta la rete di assistenza Linde nel mondo, veicoli ideali per un impiego quotidiano e con caratteristiche pari alla produzione di serie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora