Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuove unità a LNG

ROMA – La filiera del LNG si consolida e sviluppa. Di settimana in settimana i progressi riguardano ormai sia le infrastrutture che i mezzi di trasporto. Nuove stazioni di servizio a LNG entrano in funzione nelle strade d’Europa e aumentano gli ordini per navi di grande stazze e di minore. Anche l’Italia, con le realizzazioni di Fincantieri, purtroppo ancora per armatori non italiani – ultima delle quali il traghetto varato a Castellammare di Stabia – entra nel campo di gioco con realizzazioni di avanguardia. Gli osservatori sanno bene che la principale base di sviluppo per il LNG è il sistema dei traghetti e la Gauthier varata pochi giorni fa si propone come punto di riferimento tecnologico di questo settore per i prossimi anni.
[hidepost]Altro punto di riferimento per tutto il settore delle navi di media e piccola taglia è il settore militare e l’ingresso nel campo del LNG della Guardia costiera guiderà le scelte delle altre marinerie militari europee.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora