Italian Cruise Day: quarta edizione a Napoli
I porti italiani hanno registrato per il 2014 un calo del 9% dei croceristi e del 9,36% delle navi – L’arretramento ha toccato tutti gli scali dell’alta classifica
NAPOLI – L’appuntamento è a Napoli venerdì 24 e sabato 25 ottobre con l’industria crocieristica nazionale. La città partenopea ospiterà quest’anno la quarta edizione di Italian Cruise Day, l’evento di riferimento in Italia per tutti gli operatori del comparto crocieristico (compagnie armatoriali, realtà portuali, tour operator e agenti di viaggio, agenti marittimi e molti altri ancora) ideato e organizzato da Risposte Turismo – società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica – quest’anno in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli e con il supporto e presso gli spazi di Terminal Napoli.
[hidepost]Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, svoltasi presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Napoli, hanno partecipato Francesco di Cesare – presidente Risposte Turismo, Francesco Galietti – national director CLIA Italy, Maurizio Maddaloni – presidente Camera di Commercio di Napoli, Bruno Russo – direttore generale Terminal Napoli e Pietro Zanini – general manager Sales Services Unit Italy Wärtsilä.
Come per le precedenti tre edizioni svoltesi, rispettivamente, a Venezia (2011), Genova (2012) e Livorno (2013), anche quest’anno Italian Cruise Day si svilupperà come un momento di confronto e dibattito sulle ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le prospettive future del settore, con un programma ricco di momenti di discussione.
Dopo l’intervento di apertura del presidente Maurizio Maddaloni e dei saluti del Commissario Straordinario dell’Autorità portuale di Napoli e del direttore Affari Governativi CLIA Europe, Italian Cruise Day aprirà quest’anno con la consegna dei premi di laurea: il Premio di Laurea Italian Cruise Day e il Premio di Laurea Assoporti. Oltre al riconoscimento del valore di 1.000 euro assegnato anche quest’anno da Risposte Turismo all’autore della miglior tesi dedicata alla produzione e/o al turismo crocieristici, anche Assoporti assegna dal 2014 un suo premio di laurea del valore di 500 euro per la miglior tesi dedicata ai temi della portualità nel settore crocieristico.
A seguire l’evento entrerà nel vivo con la presentazione da parte di Francesco di Cesare – presidente di Risposte Turismo – di Italian Cruise Watch 2014, il rapporto di ricerca di riferimento sul settore crocieristico in Italia curato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati e rilevanti e le previsioni per il futuro del comparto.
Le proiezioni relative alla chiusura del 2014, presentate in anteprima in occasione della conferenza stampa, mostrano una contrazione rispetto ai dati a consuntivo registrati nel 2013 sia del numero di crocieristi movimentati dai porti italiani (-8,97% per un totale di 10,32 milioni), sia del numero di toccate nave (-9,36% per un totale di 4.676).
In termini di movimentazione passeggeri (imbarchi, sbarchi e transiti), il dato che si preannuncia per il 2014 è il più basso degli ultimi quattro anni.
Tali dati sono il frutto delle stime fornite a Risposte Turismo da 40 porti crocieristici italiani che rappresentano, sul totale nazionale, il 99,5% del traffico passeggeri e il 96% delle toccate nave.
A livello regionale le proiezioni elaborate da Risposte Turismo per il 2014 mostrano come la Liguria si appresti a diventare, per la prima volta, la regione leader in Italia per numero di passeggeri movimentati nei propri porti, leadership ottenuta in virtù di 2,34 milioni di passeggeri movimentati (pari al 22,7% del traffico crocieristico atteso), seguita dal Lazio (2,2 milioni), Veneto (1,75 milioni), Campania (1,29 milioni) e Sicilia (1 milione).
“Il prodotto crociera – ha commentato Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo – è entrato nella sua fase di maturità anche nell’area mediterranea, come accaduto da tempo nei Caraibi. È pertanto normale attendersi, anche in Italia, degli andamenti e delle oscillazioni del traffico. Dopo una lunga fase di crescita ininterrotta, a partire dalla flessione del 2012 sul 2011 si sono susseguite variazioni annuali di segno opposto, conseguenza di fattori esogeni ed endogeni al comparto. Un’ulteriore conferma è data dalla ripresa attesa per il 2015, i cui dettagli sono contenuti nell’edizione 2014 dell’Italian Cruise Watch che presenteremo a Napoli il prossimo 24 ottobre.”
Analizzando nel dettaglio i risultati conseguiti dai singoli porti crocieristici, secondo le stime di Risposte Turismo nel 2014 Civitavecchia si confermerà al primo posto con 2,19 milioni di passeggeri movimentati (-13,8% sul 2013) e 837 toccate nave (-12,7%), seguita da Venezia con 1,74 milioni di passeggeri (-3,9%) e 489 toccate nave (-10,8%) e Napoli, poco oltre il milione di passeggeri (-13,2%) e 425 toccate nave (-3,4%).
Al termine della presentazione di Italian Cruise Watch, e dopo due keynote speech di particolare interesse, la giornata si svilupperà come nelle precedenti edizioni attraverso un programma ricco di appuntamenti e strutturato in 4 sessioni di discussione, 2 in plenaria e 2 in parallelo, su temi di forte attualità per il settore crocieristico nazionale affrontati dai principali attori e opinion leader del settore.
La sessione plenaria di apertura, intitolata “La crocieristica in Italia: stato dell’arte e prospettive future” evidenzierà gli aspetti più rilevanti dello scenario attuale e prospettico della crocieristica in Italia, affrontando temi che vanno dagli investimenti nel settore alle potenzialità di prodotto, dalla costruzione degli itinerari alle relazioni all’interno della filiera di produzione.
A seguire si svolgeranno le due sessioni parallele dedicate quest’anno, rispettivamente, al futuro sostenibile della produzione crocieristica ed alle competenze e professionalità richieste per lavorare all’interno del comparto crocieristico.
La giornata si concluderà con la sessione plenaria di chiusura intitolata “Verso Sud: la crocieristica nel Mezzogiorno tra opportunità e ostacoli”, durante la quale i partecipanti (amministratori pubblici, manager di aziende portuali e altre realtà della macroindustria turistica) si confronteranno sulle opportunità di quest’area del Paese per lo sviluppo dei traffici crocieristici nell’intero bacino del Mediterraneo.
Confermata anche quest’anno la presenza della Casa dei Porti Crocieristici Italiani, vetrina e spazio informativo a disposizione dei 14 terminal crocieristici che, ad oggi, hanno aderito all’iniziativa, per illustrare agli operatori del comparto, agli amministratori pubblici e alla stampa i risultati ottenuti, i progetti in essere e le iniziative in programma.
Italian Cruise Day 2014 ospiterà nuovamente anche Spazio Giovani, un insieme di iniziative e di attività che Risposte Turismo ha scelto di dedicare al mondo dei giovani e degli studenti tra cui Carriere@ICD, l’unico career day italiano dedicato esclusivamente al mondo della crocieristica, lanciato in occasione della prima edizione di Italian Cruise Day e in programma quest’anno nella mattinata di sabato 25 ottobre nei medesimi locali del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli che avranno ospitato il forum il giorno prima.
[/hidepost]