Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giglio, bonifica in stand-by

Chieste integrazioni ai due progetti in gara per l’intervento – Il problema delle palificazioni

GENOVA – E’ ormai questione di giorni – anche se la promessa viene ripetuta ormai da oltre un mese – la scelta di Costa Concordia e dei suoi assicuratori del raggruppamento di imprese che dovrà ripristinare i fondali del Giglio, dove è stata rovesciata per due anni la “Costa Concordia”. L’ennesimo rinvio della decisione – la gara è stata aperta mesi fa – sembra legato alla necessità di avere alcune integrazioni tecnico-economiche ai progetti inviati dai due soggetti in gara. Che sono da una parte il gruppo Titan-Micoperi, quello che ha rimesso a galla e rimorchiato a Genova il relitto, e dall’altra il raggruppamento temporaneo d’imprese tra Castalia, Neri e Saipem (Eni).
[hidepost]Si parla di un lavoro da oltre 100 milioni di euro, che potrebbero anche aumentare perché le recenti esplorazioni del fondale da bonificare hanno rivelato che rottami e rifiuti lasciati dalla sventurata nave da crociera nel naufragio occupano una superficie del fondo di oltre 20 mila metri quadrati e a profondità che in alcuni casi scendono a 90 metri.
La parte più costosa dell’operazione risulterà essere la rimozione dei 1300 sacchi di malta cementizia solidificata – veri e propri macigni – posizionati sul fondo per fare da appoggio allo scafo nell’operazione di raddrizzamento. Vanno anche rimossi i pali di cemento e i sostegni d’acciaio che erano stati piazzati sul fondo: anche se dal Giglio le autorità hanno chiesto di lasciarne alcuni a perenne testimonianza della tragedia.

* * *

Anche a Genova intanto il relitto della Costa Concordia crea tensioni. Per poter alleggerire lo scafo, in modo da ridurre il pescaggio e farlo entrare in porto, è iniziato lo smontaggio degli arredi e delle sovrastrutture. E in parallelo è scoppiata la protesta degli autotrasportatori genovesi, esclusi – secondo una nota di Trasportounito – dal trasferimento dei materiali di risulta dello smantellamento. “Il suddetto materiale – scrive Trasportounito – verrà affidato ad almeno ottanta veicoli che effettueranno oltre tremila trasporti; ma nessuno di quesi mezzi sarà genovese perché a svolgere il servizio saranno solo le aziende di un consorzio di Brescia”.
L’accusa che ne nasce è che le aziende “non possono competere se non lo permette il contesto di mercato e strutturale. A Genova purtroppo è evidente che si stia pagando la mancanza di efficaci politiche del lavoro – continua la nota – di necessarie scelte infrastrutturali, oltre all’assenza anche di una basica attività di marketing territoriale da parte di una classe politica e dirigenziale incapace di compiere quelle scelte che oggi sono diventate un’emergenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora