Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le criticità sul terminal al Lido Venezia

VENEZIA – Si è riunita presso la sede dell’Autorità portuale di Venezia la Conferenza dei servizi, indetta per esaminare gli aspetti tecnico-funzionali del progetto Venice Cruise 2.0 che ipotizza di spostare il terminal crociere in bocca di porto di Lido.
[hidepost]All’incontro hanno partecipato, oltre all’Autorità portuale, Capitaneria di Porto, Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, Comune di Cavallino Treporti, Dogane, Polizia di Frontiera, i rappresentanti degli Agenti e Mediatori marittimi e dei Servizi tecnico-nautici (ormeggio, pilotaggio, rimorchio) e Venezia Terminal Passeggeri.
Dall’incontro – sottolinea l’Authority portuale – sono emerse 6 criticità che al momento appaiono difficilmente superabili che riguardano: l’aumento di rischio di naufragio e terrorismo connaturati al posizionamento del terminal e al sistema di trasferimento merci e passeggeri lungo il canale della Giudecca e il Bacino di S. Marco; l’impatto occupazionale che si tradurrebbe nella perdita di qualche migliaio di posti di lavoro a causa della previsione di gestire non più di 5 degli 8 accosti oggi garantiti in Marittima.
La quarta criticità riguarda l’aumento dei costi – oltre che per i maggiori servizi dovuti da Dogana, Finanza, Polizia di Frontiera, ecc. – di gestione del doppio terminal che rischia di mettere fuori mercato il porto crociere come home port degradandolo a mero porto di transito con tutti i temuti e paradossali effetti negativi di impatto sul turismo (quinta criticità), trasformando i suoi utenti in visitatori “mordi e fuggi”.
Si è rilevato, inoltre, (sesta criticità) che la necessaria organizzazione di maggiori servizi in loco (Dogana, Finanza, Polizia di Frontiera, ecc) richiederebbe un diretto e importante coinvolgimento del comune di Cavallino Treporti.
In sede di Conferenza è stato infine riferito che molte delle suddette valutazioni sono state avanzate anche a nome delle Compagnie di Navigazione per tramite dell’Associazione europea di categoria CLIA (Cruise Line International Association).
L’Autorità portuale ha informato i partecipanti alla Conferenza dei Servizi di voler invitare i proponenti del progetto Venice Cruise 2.0 per ogni possibile approfondimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio