Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assiterminal contro il MISE: salta il decreto

ROMA – Com’era prevedibile, sono dure le reazioni del cluster marittimo-portuale sulla bozza di decreto del ministero dello Sviluppo Economico che riguarda anche la concorrenza nei porti.
[hidepost]In una sua nota, Assiterminal “non condivide diversi dei contenuti inseriti nella bozza di schema di DDL, predisposto ad iniziativa del MISE. In particolare, non condivide ed è molto preoccupata per l’ipotesi di revoca della stragrande maggioranza delle concessioni in essere, rilasciate ai terminalisti portuali in base alle pertinenti norme del Codice della Navigazione e del relativo Regolamento, ma senza esperimento di gara ad evidenza pubblica; è altresì preoccupata della ipotesi di abolizione del lavoro temporaneo portuale, di cui all’art. 17 della L. 84/94”.
La conseguenza di siffatte misure – continua il documento di Assiterminal- “che violano pattuizioni vigenti, sarebbe un caos nell’intera portualità nazionale, comporterebbe l’instaurazione di pesanti contenziosi nei confronti della pubblica amministrazione, incertezze negli assetti operativi, perdite di traffici e di occasioni di lavoro, nonché di investimenti da parte dei privati italiani e stranieri; l’immagine dell’intero Paese sarebbe fortemente danneggiata, confermando l’incertezza del diritto che spesso viene attribuita all’Italia”.
Assiterminal ha chiesto quindi al ministero delle Infrastrutture di intervenire prontamente per bloccare questa irrazionale e dannosa iniziativa.

* * *

Dalle ultime notizie ancora non ufficiali sembra che l’appello di Assiterminal e la “rivolta” del cluster portuale e dello stesso ministero delle Infrastrutture abbiano raggiunto il risultato di congelare – o addirittura di far ritirare – la bozza di decreto del MISE.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora