Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LINDE E80 con TRICOM a Braccagni

GROSSETO – La Fiera del Madonnino a Braccagni, nel grossetano, ha avuto negli anni una continua crescita ed attualmente arriva ad ospitare una ventina di categorie merceologiche. Nella sua 37ma edizione l’evento, che si protrae fino al 26 aprile, vede per la sesta volta la partecipazione di Tricom Srl, la società livornese concessionaria di Linde Material Handling, che con un grande stand di 150 metri conferma la sua attenzione verso il comprensorio dell’alta maremma, dell’amiatino, delle crete senesi e della costa degli etruschi.
Per la Tricom questa fiera rappresenta un appuntamento importante dato il riscontro di vendita avuto negli anni in queste zone: i suoi macchinari risultano infatti ideali per l’operatività delle aziende agricole, in particolare in quelle vitivinicole ed olearie, oltre che per le più tradizionali attività di movimentazione su piazzale o industriali.
[hidepost]Con la costante presenza alla manifestazione la società intende sottolineare l’assiduità dell’impegno, anche sotto l’importante aspetto dell’assistenza, verso la sua clientela in queste aree. Quest’anno inoltre, in esclusiva, Tricom Srl presenta la nuova LINDE E 80, elettronica da 8 tonnellate di portata a baricentro 900; una macchina che già al suo esordio rivoluziona la movimentazione di grossi carichi a livello industriale per la sua attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente ed il contenimento dei costi. Il nuovo modello Linde, frutto di uno studio approfondito, utilizza le più avanzate tecnologie della grande casa produttrice tedesca cosicché, nonostante le sue dimensioni e la grande capacità di carico, non risulta costretto a ricorrere al gasolio. Consegue inoltre il massimo rendimento dall’energia a sua disposizione – generata da una batteria elettrica – riuscendo a svolgere anche i compiti più gravosi ed a coprire tutto il turno lavorativo previsto dalle aziende. Dal punto di vista economico il risparmio che ne deriva è cospicuo: il costo di una ricarica della batteria corrisponde a meno della metà di quello di un pieno di gasolio ai valori attuali. Da considerare inoltre che, per le molte aziende che hanno optato per l’impianto fotovoltaico, tale costo arriva in pratica ad annullarsi in quanto il valore del corrispondente quantitativo di energia utilizzata da queste macchine, se rimesso in rete per la vendita, sarebbe comunque irrisorio.
Le caratteristiche della nuova Linde E 80 rendono le sue applicazioni adatte alla carpenteria, all’edilizia ed ai prodotti di derivazione forestale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora