Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Magazzino Caprari ha scelto OM Still

I carrelli speciali sono in grado di svolgere molteplici funzioni – Le caratteristiche

LAINATE – OM STILL è stata protagonista della realizzazione del nuovo magazzino di produzione di Caprari, contribuendo sia alla fase di progettazione sia mediante la fornitura di due trilaterali filoguidati con uomo a bordo MX-X, perfetti per operare in modo efficiente e sicuro all’interno delle strette corsie del magazzino e in grado di garantire portate elevate sino a oltre 14m di altezza.
Fondato nel 1945, il gruppo Caprari è tra le principali realtà internazionali nella produzione di pompe ed elettropompe centrifughe e nella creazione di soluzioni avanzate per la gestione del ciclo integrato dell’acqua. Situato presso l’impianto produttivo di Caprari in provincia di Modena, il nuovo magazzino è stato realizzato per centralizzare lo stoccaggio dei componenti utilizzati per la produzione. Il magazzino occupa una superficie di circa 1.200mq, si compone di 6 corsie, ciascuna di 48m di lunghezza e di soli 173cm di larghezza, è alto 18m ed è organizzato su 14 livelli.
[hidepost]Conta 6974 unità di carico a stock e 110 unità di carico su baie di prestoccaggio, il primo livello di stoccaggio è situato a terra e l’ultimo a oltre 14m di altezza. Il progetto implementato ha previsto la realizzazione di un magazzino con scaffalature tradizionali antisismiche (fornite da Sacma), servito da carrelli trilaterali (progettati da OM STILL) e gestito attraverso un Warehouse Management System fornito da Replica Sistemi.
Per la movimentazione all’interno del magazzino, Caprari ha scelto di dotarsi di due carrelli trilaterali filoguidati con uomo a bordo MX-X di OM STILL. Dotati di una cabina per l’operatore elevabile e di un montante ausiliario per le forche, questi carrelli consentono di svolgere anche le operazioni di picking oltre che di prelievo e stoccaggio. L’offerta di OM STILL è stata giudicata superiore a quella dei competitors perché in grado di garantire portate residue importanti anche alle massime altezze, grande efficienza operativa e un’eccellente operatività in corsie molto strette. Nello specifico, i trilaterali MX-X riescono a gestire le operazioni di prelievo e stoccaggio fino ad un’altezza di 14,135m, con una portata di 1.000 kg fino ad un’altezza di 12m e di 800kg per altezze superiori. Grazie alla loro compattezza sono inoltre in grado di operare in corridoi di soli 173cm di larghezza, in questo modo è possibile sfruttare al meglio gli spazi, aumentando l’area disponibile per lo stoccaggio. La navigazione all’interno delle corsie è agevolata dal sistema “Optispeed 4.0”, grazie al quale il carrello e le forche si fermano automaticamente alla posizione orizzontale e verticale di destinazione, mentre e l’altezza di sollevamento delle forche è regolata in modo automatico in base alla tipologia di operazione. La massima sicurezza è garantita dal sistema radar anticollisione che rileva eventuali ostacoli tramite un laser scanner anteriore ed uno posteriore, mentre l’efficienza energetica è assicurata dal Blue-Q, sistema di efficientamento che, a parità di prestazioni, assicura risparmi energetici fino al 7%.
“La complessità del progetto – spiega Andrea Manghi, Sales Manager della filiale Emilia di OM STILL – ha richiesto una fase di pianificazione di circa 6 mesi, nel corso dei quali abbiamo definito insieme al cliente tutti gli aspetti tecnici relativi ai mezzi ed al magazzino stesso. Sono stati proprio i mezzi a fare la differenza ed a garantirci la commessa, l’elevata customizzazione grazie al progetto modulare per i carrelli VNA ha infatti premesso di soddisfare tutte le richieste di Caprari, coniugando la necessità di contenere gli spazi con l’esigenza di massimizzare la produttività. Una volta concordati gli aspetti tecnici la strada è stata in discesa, consegnati i componenti, l’avviamento del magazzino ha infatti richiesto meno di un mese. Va detto che Caprari stessa ha creato le condizioni ottimali per completare il progetto al meglio, appoggiandosi ad altri due premium partner e levigando con un sistema innovativo il cemento nelle corsie, che rispetta le più restrittive normative”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora