Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito il Savona-Barcellona

— clicca per ingrandire —

SAVONA – Il Gruppo Grimaldi che ha inaugurato il nuovo giornaliero Savona-Barcellona offre da diversi anni servizi regolari di linea per il trasporto di merci da e per il porto di Savona. Grazie alla sua posizione strategica e alle ottime connessioni autostradali, il porto di Savona può essere considerato un hub logistico centrale nella rete di collegamenti marittimi operati dal Gruppo. Le caratteristiche strutturali dello stesso lo rendono inoltre particolarmente adatto all’imbarco di convogli eccezionali.
Attualmente, lo scalo ligure è servito sia da servizi di trasporto di medio-lungo raggio sia di corto raggio, ovvero le cosiddette “Autostrade del Mare”.
[hidepost]Il servizio Euro-Med Service collega, con frequenza settimanale, il porto di Savona con il Nord Europa e il Mediterraneo Orientale. Cinque navi appartenenti alla categoria Multipurpose – Car Carrier sono impiegate sul servizio, che è dedicato sia al trasporto di auto, van e altri carichi rotabili, sia al trasporto di container, project cargo e convogli eccezionali.
Il servizio Euro-Aegean, invece, è dedicato al trasporto di automobili nuove, furgoni e diverse tipologie di merci rotabili. Cinque navi di recente costruzione, appartenenti alla tipologia Car Carrier, collegano Savona una volta a settimana e a date fisse con numerosi porti nord europei e dell’intero Mediterraneo.
Per quanto concerne i servizi a corto raggio, Savona è collegata quotidianamente con i porti spagnoli di Barcellona e Valencia. Su questa direttrice, sono impiegate quattro navi ro-ro di ultima generazione della classe Eurocargo capaci di trasportare 4.200 metri lineari di carico rotabile ciascuna (camion e semirimorchi), ad una velocità di 22 nodi. Dedicato al trasporto di merci, il servizio Savona-Tangeri collega una volta la settimana, con trasbordo a Barcellona, lo scalo ligure con il principale porto commerciale marocchino.
Infine, come già detto, il Gruppo Grimaldi ha inaugurato il primo servizio di trasporto passeggeri tra Savona e la Spagna. Il collegamento Savona-Barcellona è effettuato tre volte la settimana dal traghetto Florencia, costruito nel 2004. Con una lunghezza di 186 metri e una stazza lorda di 26.000 tonnellate, il Florencia è in grado di trasportare 1.000 passeggeri, 170 auto al seguito nonché 2.250 metri lineari di carico rotabile ad una velocità di crociera di 23 nodi. La nave è dotata di una sala con 199 poltrone reclinabili e di 96 cabine – tra interne, esterne e suite – tutte dotate di wc, doccia ed aria condizionata. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, negozi e saletta per i bambini.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio