Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Informatizzare i porti la soluzione UIRNet

Una prima applicazione prevista per il porto di Taranto

ROMA – AlmavivA, azienda leader italiana nell’Information e Communication Technology, sta realizzando la soluzione Port Community System, che sarà disponibile entro fine 2015, per UIRNet S.p.A. a integrazione della Piattaforma logistica nazionale (PLN).
[hidepost]Port Community System è un sistema per aumentare la sicurezza, migliorare la cooperazione tra gli operatori e coordinare le attività portuali. Un tassello fondamentale dell’infrastruttura tecnologica necessaria al Paese per il funzionamento dell’intera catena del trasporto e della logistica.
“Il progetto – afferma Smeraldo Fiorentini, vice direttore generale Divisione Transportation di AlmavivA – conferma la leadership del Gruppo nella realizzazione delle soluzioni ICT nell’ambito del Trasporto, della Logistica Intermodale e Portuale, della City Logistic. L’attività in ambito Trasporti di AlmavivA favorisce lo sviluppo dell’interoperabilità tra i vari nodi logistici e la loro integrazione con gli organismi di controllo e gestione: Agenzia delle Dogane, Capitanerie di Porto, Piattaforma Logistica Nazionale”.
Il progetto, dal nome “Integrazione della Piattaforma Logistica Nazionale coi sistemi di security del nodo portuale di Taranto e di analisi di rischio doganali”, prevede che il Port Community System venga adottato in una sua prima applicazione alla realtà del porto di Taranto. Il sistema comprende la predisposizione degli strumenti per la videosorveglianza e per il controllo degli accessi all’area portuale, la fornitura di On Board Unit (OBU) da installare sugli automezzi operanti nell’area per consentire il collegamento ai servizi connessi al porto. Una App, a disposizione delle Forze dell’Ordine, facilita le attività di controllo nell’ambito portuale e verifica la presenza autorizzata di mezzi e persone.
Il Gruppo AlmavivA è il leader italiano nell’Information & Communication Technology, possiede una consolidata esperienza e una profonda conoscenza dei diversi settori di mercato, pubblico e privato. Il Gruppo AlmavivA opera a livello globale, con 38 sedi in Italia, 16 all’estero, 32.500 persone e 700 milioni di euro di fatturato, è presente anche in Brasile, Stati Uniti, Cina, Colombia e Tunisia. L’offerta del Gruppo AlmavivA comprende servizi ICT e soluzioni basate su Cloud Computing, outsourcing di servizi CRM che utilizzano tecnologie innovative in grado di assicurare l’eccellenza nel CRM 3.0 e soluzioni Big Data & Advanced Analytics per la gestione e la valorizzazione delle informazioni. La mission: sviluppare soluzioni tecnologiche in grado di fare evolvere i sistemi e i processi operativi di pubbliche amministrazioni e aziende, per migliorare il livello di servizio in un mercato in continua trasformazione. I mercati di riferimento: pubblica amministrazione centrale e locale, agricoltura, homeland security & protection, banche e assicurazioni, telco, energia e servizi, trasporti e logistica, sanità.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora