Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi consolida il MEX

Il gruppo partenopeo migliora il servizio offerto tra il Mediterraneo ed il West Africa

NAPOLI – Con l’obiettivo di soddisfare le nuove richieste del mercato, il Gruppo Grimaldi ha avviato una serie d’interventi volti all’ulteriore potenziamento del Mediterranean Express Service (MEX), servizio regolare di linea che collega il Mediterraneo con l’Africa Occidentale.
A partire dal prossimo settembre, infatti, la frequenza del servizio sarà ridotta a dieci giorni rispetto agli attuali dodici, grazie all’impiego delle quattro navi con/ro-multipurpose Grande Ghana, Repubblica di Argentina, Repubblica del Brasile e Grande Costa D’Avorio.
[hidepost]Inoltre, a partire da inizio 2016, una quinta nave, gemella della Grande Ghana, sarà impiegata sul servizio di linea, incrementando così la capacità di carico e migliorando ulteriormente la frequenza.
Le navi della classe “Grande” hanno una capacità ideale di carico di 1.000 auto/van, 2.800 metri lineari di merce rotabile e di 700 TEU e sono dotate di gru in coperta con capacità di 40 tonnellate. Con una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate e una lunghezza di 210 metri, le navi con/ro-multipurpose della classe “Repubblica” possono invece trasportare idealmente 2.800 metri lineari di merce rotabile, 700 auto/van e 600 TEU ciascuna.
Grazie a tali azioni, il servizio MEX vede aumentata di oltre il 35% la propria capacità di carico, sia per container sia per unità rotabili. Inoltre, con l’introduzione della quinta nave la frequenza del servizio si ridurrà a soli otto giorni mentre è prevista l’estensione del MEX ad altri porti situati a Sud della Nigeria con scali diretti.
Lanciato nel 2010, il servizio MEX è dedicato al trasporto di merce rotabile, container e project cargo e collega direttamente i porti di Valencia, Marsiglia, Genova, Livorno e Salerno con Casablanca (Marocco), Dakar (Senegal), Abidjan (Costa d’Avorio), Lagos (Nigeria), Cotonou (Benin) e Lome (Togo).
Il Gruppo Grimaldi inoltre collega regolarmente il Nord Europa con l’Africa Occidentale con tre servizi regolari impiegando una flotta di oltre 20 navi con/ro-multipurpose per il trasporto di rotabili, container e project cargo. Grazie a questi collegamenti, la merce in provenienza dal Mediterraneo e trasportata tramite il servizio MEX può raggiungere, con tempi di resa e dei noli estremamente competitivi, vari altri scali africani (Takoradi, Luanda, Pointe Noire, Douala, Libreville, Tema, Freetown, Conakry) indirettamente serviti in trasbordo al porto di Dakar, importante hub del Gruppo in Africa Occidentale.
Infine, attraverso i suoi vari servizi regolari infra-mediterranei che approdano allo scalo hub di Salerno, il Gruppo permette anche di collegare il West Africa con altri porti italiani quali Catania, Palermo e Cagliari così come vari scali del Mediterraneo come Malta, Tunisi, il Pireo, Izmir, Mersin, Gemlik, Alessandria, Limassol, Ashdod, Beirut e Lattakia.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora