Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli impegni CIN ribaditi alla Camera

ROMA – L’amministratore delegato di Compagnia Italiana di Navigazione CIN (Tirrenia) Massimo Mura, è intervenuto all’audizione della Commissione Trasporti della Camera in merito all’attuale situazione e alle prospettive dei collegamenti marittimi con la Sardegna, in relazione alle modifiche dell’assetto societario della compagnia, di cui abbiamo dato notizia di recente con il 100% acquisito dal gruppo Onorato.
[hidepost]Mura ha riferito alla Commissione che è stata rispettata la normativa prevista nei confronti dell’AGCM, che la compagnia continua ad operare in totale autonomia secondo il regime convenzionale e garantisce che le attività continuano ad essere esercitate nel rispetto da quanto indicato dall’art. 8, comma 2 bis, della legge n. 287/90.
Per quanto riguarda le tariffe, Mura ha assicurato che non subiranno aumenti. Analogamente alle tariffe passeggeri, anche quelle merci rimangono congelate da qui a fine anno, come già comunicato agli autotrasportatori. Va detto, peraltro, che attualmente CIN applica tariffe al di sotto della soglia massima prevista dalla Convenzione sottoscritta con il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ne stabilisce i tetti minimi e massimi, in quanto servizio di trasporto pubblico di Continuità Territoriale con le isole maggiori e le Isole Tremiti. Inoltre, essendo queste legate all’andamento del carburante, potranno subire, eventualmente, un ulteriore ribasso, che andrebbe ad aggiungersi ai due già applicati nel 2015.
L’amministratore delegato Mura ha confermato, infine, che la sede legale della compagnia rimarrà a Cagliari. Ha aggiunto altresì, che, in un’ottica di sviluppo e crescita, è interesse di Compagnia Italiana di Navigazione garantire i livelli occupazionali, sviluppare ancor più la collaborazione con il tessuto sociale e commerciale dell’Isola, confermare la massima disponibilità con le istituzioni locali al fine di agevolare i flussi turistici verso la Sardegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio