Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gli impegni CIN ribaditi alla Camera

ROMA – L’amministratore delegato di Compagnia Italiana di Navigazione CIN (Tirrenia) Massimo Mura, è intervenuto all’audizione della Commissione Trasporti della Camera in merito all’attuale situazione e alle prospettive dei collegamenti marittimi con la Sardegna, in relazione alle modifiche dell’assetto societario della compagnia, di cui abbiamo dato notizia di recente con il 100% acquisito dal gruppo Onorato.
[hidepost]Mura ha riferito alla Commissione che è stata rispettata la normativa prevista nei confronti dell’AGCM, che la compagnia continua ad operare in totale autonomia secondo il regime convenzionale e garantisce che le attività continuano ad essere esercitate nel rispetto da quanto indicato dall’art. 8, comma 2 bis, della legge n. 287/90.
Per quanto riguarda le tariffe, Mura ha assicurato che non subiranno aumenti. Analogamente alle tariffe passeggeri, anche quelle merci rimangono congelate da qui a fine anno, come già comunicato agli autotrasportatori. Va detto, peraltro, che attualmente CIN applica tariffe al di sotto della soglia massima prevista dalla Convenzione sottoscritta con il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ne stabilisce i tetti minimi e massimi, in quanto servizio di trasporto pubblico di Continuità Territoriale con le isole maggiori e le Isole Tremiti. Inoltre, essendo queste legate all’andamento del carburante, potranno subire, eventualmente, un ulteriore ribasso, che andrebbe ad aggiungersi ai due già applicati nel 2015.
L’amministratore delegato Mura ha confermato, infine, che la sede legale della compagnia rimarrà a Cagliari. Ha aggiunto altresì, che, in un’ottica di sviluppo e crescita, è interesse di Compagnia Italiana di Navigazione garantire i livelli occupazionali, sviluppare ancor più la collaborazione con il tessuto sociale e commerciale dell’Isola, confermare la massima disponibilità con le istituzioni locali al fine di agevolare i flussi turistici verso la Sardegna.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora