Presentato a Durazzo il Bari-Patrasso GNV
La linea partirà il 31 luglio con il traghetto Raphsody totalmente ristrutturato – Oltre seicentomila passeggeri all’anno sulla tratta con l’Albania dal porto del Levante
DURAZZO – È stato ufficialmente presentato il nuovo collegamento marittimo Bari/Durazzo-Patrasso targato Grandi Navi Veloci. L’evento si è tenuto a Durazzo, alla presenza del primo ministro albanese, Edi Rama, del vice ministro albanese delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ylli Manjani, del presidente nonché CEO di GNV, Roberto Martinoli.
[hidepost]In rappresentanza del ministero delle Infrastrutture e Trasporti italiano è intervenuto Enrico Pujia, segretario generale dei Porti. A chiudere la delegazione italiana, in rappresentanza dell’Autorità Portuale del Levante, il presidente Francesco Mariani e il segretario generale Mario Mega.
Alla cerimonia ha partecipato anche il console italiano a Tirana, Massimo Gaiani. In rappresentanza della Regione Puglia era presente il senatore Procacci, consigliere del presidente Emiliano.
La società GNV, che già opera collegamenti marittimi in Sardegna, Sicilia, Tunisia, Marocco, Spagna e Francia, ha recentemente ampliato la sua offerta commerciale inserendo un nuova destinazione nel Mare Adriatico: il porto di Durazzo, in Albania.
Dal prossimo 31 luglio sarà infatti il traghetto Raphsody, completamente rinnovato, a collegare il porto capoluogo di regione, Bari, al porto di Durazzo con un servizio garantito tutto l’anno, con una linea giornaliera durante la stagione estiva alle ore 23 da Bari e alle ore 11 da Durazzo e una frequenza trisettimanale durante la stagione invernale.
Oggi il porto di Bari costituisce il principale gateway per il collegamento con l’Albania, di cui il porto di Durazzo costituisce il principale nodo logistico (catturando quasi l’80% del traffico verso l’Italia), considerato che circa l’89% del traffico passeggeri ferries che attraversa il porto di Durazzo passa dal porto di Bari. Per l’esattezza, con riferimento al totale per il 2013 (ultimo dato statistico ufficiale disponibile per il porto di Durazzo, fonte Autorità Portuale di Durazzo), su un totale di 717.399 passeggeri imbarcati/sbarcati sui/dai traghetti per tutte le destinazioni, 635.993 unità risultano essere transitati dal porto di Bari.
L’arrivo a Bari di GNV, che si aggiunge a tre servizi di linea giornalieri, corrisponde esattamente a una esigenza di potenziamento e miglioramento dell’offerta traghetti che sempre di più caratterizza lo scalo capoluogo di Regione come terminale per i collegamenti passeggeri verso balcani ed europa sud orientale. Il tutto in linea con le previsioni di porto core del corridoio SCAN MED della rete TEN-T.
[/hidepost]