Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Presentato a Durazzo il Bari-Patrasso GNV

La linea partirà il 31 luglio con il traghetto Raphsody totalmente ristrutturato – Oltre seicentomila passeggeri all’anno sulla tratta con l’Albania dal porto del Levante

DURAZZO – È stato ufficialmente presentato il nuovo collegamento marittimo Bari/Durazzo-Patrasso targato Grandi Navi Veloci. L’evento si è tenuto a Durazzo, alla presenza del primo ministro albanese, Edi Rama, del vice ministro albanese delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ylli Manjani, del presidente nonché CEO di GNV, Roberto Martinoli.
[hidepost]In rappresentanza del ministero delle Infrastrutture e Trasporti italiano è intervenuto Enrico Pujia, segretario generale dei Porti. A chiudere la delegazione italiana, in rappresentanza dell’Autorità Portuale del Levante, il presidente Francesco Mariani e il segretario generale Mario Mega.
Alla cerimonia ha partecipato anche il console italiano a Tirana, Massimo Gaiani. In rappresentanza della Regione Puglia era presente il senatore Procacci, consigliere del presidente Emiliano.
La società GNV, che già opera collegamenti marittimi in Sardegna, Sicilia, Tunisia, Marocco, Spagna e Francia, ha recentemente ampliato la sua offerta commerciale inserendo un nuova destinazione nel Mare Adriatico: il porto di Durazzo, in Albania.
Dal prossimo 31 luglio sarà infatti il traghetto Raphsody, completamente rinnovato, a collegare il porto capoluogo di regione, Bari, al porto di Durazzo con un servizio garantito tutto l’anno, con una linea giornaliera durante la stagione estiva alle ore 23 da Bari e alle ore 11 da Durazzo e una frequenza trisettimanale durante la stagione invernale.
Oggi il porto di Bari costituisce il principale gateway per il collegamento con l’Albania, di cui il porto di Durazzo costituisce il principale nodo logistico (catturando quasi l’80% del traffico verso l’Italia), considerato che circa l’89% del traffico passeggeri ferries che attraversa il porto di Durazzo passa dal porto di Bari. Per l’esattezza, con riferimento al totale per il 2013 (ultimo dato statistico ufficiale disponibile per il porto di Durazzo, fonte Autorità Portuale di Durazzo), su un totale di 717.399 passeggeri imbarcati/sbarcati sui/dai traghetti per tutte le destinazioni, 635.993 unità risultano essere transitati dal porto di Bari.
L’arrivo a Bari di GNV, che si aggiunge a tre servizi di linea giornalieri, corrisponde esattamente a una esigenza di potenziamento e miglioramento dell’offerta traghetti che sempre di più caratterizza lo scalo capoluogo di Regione come terminale per i collegamenti passeggeri verso balcani ed europa sud orientale. Il tutto in linea con le previsioni di porto core del corridoio SCAN MED della rete TEN-T.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio