Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se la crisi della Cina toccherà lo shipping

La chiusura dei mercati di Pechino alle merci europee e i riflessi sul Pil dei tre paesi più legati all’export verso est – Il summit di Jackson Hole e le previsioni

LONDRA – Lo shipping e la crisi delle borse cinesi: uno scenario che come spesso accade appare solo un riflesso sul piano della maxi-economia, ma che diventa determinante per quel comparto della logistica che si era sviluppato negli ultimi anni sul moto della crescita senza fine del potenziale produttivo e commerciale della Cina.
[hidepost]Nella City, ma anche nei centri decisionali delle principali compagnie di navigazione globalizzate, l’impressione è che non ci diano ancora tutti i fondamentali per poter varare strategie a lungo termine. Si considera soltanto che se la crisi della Cina dovesse continuare per più di qualche settimana, alcuni paesi del Range Europa ne subirebbero pesanti conseguenze. Non per niente al summit dei banchieri centrali apertosi due giorni fa a Jackson Hole si sottolineava come almeno tre paesi europei, Germania, Francia e Italia, devono metà del loro Pil all’export, e i loro principali clienti sono gli Usa e la Cina. Se la Cina rallenterà a lungo l’import di prodotti europei, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche sia per l’economia di alcuni comparti (auto, componentistica, chimica, macchinari) sia per lo stesso shipping.
Prevale, al momento, la prudenza. Anche perché non si è ancora capito bene se la svalutazione pilotata della moneta cinese si tirerà o no dietro interventi centralizzati anche nella struttura della logistica. I recenti disastri (incendi ed esplosioni) portuali in Cina hanno dimostrato che non tutto è stato fatto in chiave del modernismo più spinto. E c’è già chi ha ipotizzato che il governo cinese potrebbe prendere l’occasione per razionalizzare (e forse unificare) la struttura dei trasporti marittimi di bandiera, troppo liberistica secondo i modelli più rigorosi dell’economia politica di Pechino.
R.R.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora