Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi, parte “Europalink”

Tre collegamenti alla settimana aperti anche a passeggeri ed auto – L’impegno sull’hub toscano

Guido Grimaldi

PALERMO – Conto alla rovescia ormai per quello che rappresenta per l’intera Sicilia, specie nel settore della produzione ortofrutticola ma non solo, una grande occasione logistica: il nuovo, potenziato servizio Grimaldi sulla storica rotta tra Palermo e Livorno.
La prima partenza è in programma giovedì prossimo 17 alle 23,30 da Palermo, con arrivo a Livorno il giorno successivo alle 17,30. Le partenze avverranno tre volte alla settimana: dalla Sicilia il martedì, il giovedì e il sabato, con rientro da Livorno cadenzato su orari altrettanto precisi. La nave utilizzata è la “Europalink” ed anche questa è una importante novità, perché fino a ieri il servizio – che esiste da quattro anni – era sostanzialmente rivolto ai ro/ro mentre l’attuale unità è una ro/pax capace di ospitare fino a 900 passeggeri in 201 cabine e poltrone relax, con 4300 metri lineari di rotabili (non solo camion reefer con autista ma anche vetture) nei garages.
[hidepost]Una moderna unità da 220 metri di lunghezza, molto veloce, costruita da Fincantieri secondo i migliori standard. Tutto quanto serve – ha sottolineato nel presentare il nuovo servizio Guido Grimaldi, direttore commerciale della branca Corporate Short Sea Shipping della compagnia – anche per chi vuole organizzare una breve vacanza con la propria auto in Sicilia o viceversa.
Molto attento allo sviluppo di tutte quelle che sono le direttrici delle Autostrade del Mare, il gruppo Grimaldi continua a puntare su Livorno come “hub” del nord Tirreno malgrado le note difficoltà di spazi in banchina e specialmente di piazzali. Le navi di quello che è da tempo il primo armatore europeo nel settore vi operano con servizi internazionali come l’Euro Med – con il Medio Oriente – e il Mediterranea Express con l’Africa occidentale. Direttamente o grazie ai trasbordi, Livorno è collegato da Grimaldi a 120 porti, con servizi diretti anche con Spagna, Tunisia, Marocco, Grecia e Malta. L’ingresso di Grimaldi nel terminal Sintermar, a fianco degli imprenditori livornesi Neri e Fremura, ha rivitalizzato anche il terminal che si è aperto a nuove direttrici di traffici e di merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora