Dall’Italian Cruise Day l’analisi sul business crociere
Oltre 11 milioni di turisti sono arrivati quest’anno nei 43 porti italiani – Le prospettive per il 2016 e il programma dei convegni
CIVITAVECCHIA – Venerdì e sabato prossimo si tiene la quinta edizione di Italian Cruise Day, il forum di riferimento in Italia per l’industria crocieristica ideato e organizzato da Risposte Turismo quest’anno in partnership con l’Autorità Portuale di Civitavecchia nella sua sede.
[hidepost]Dopo le precedenti quattro edizioni svoltesi, rispettivamente, a Venezia (2011), Genova (2012), Livorno (2013) e Napoli (2014), con oltre 300 operatori del comparto crocieristico (compagnie armatoriali, realtà portuali, tour operator e agenti di viaggio, agenti marittimi e molti altri ancora) partecipanti in ciascuna tappa del forum, l’Italian Cruise Day sbarca quest’anno nel porto laziale con due giorni di dibattiti e analisi.
Dopo gli interventi di apertura, Italian Cruise Day vedrà la presentazione da parte di Francesco di Cesare – presidente Risposte Turismo – di Italian Cruise Watch 2015, il rapporto di ricerca di riferimento sul settore crocieristico in Italia curato da Risposte Turismo contenente i dati più aggiornati e rilevanti e le previsioni per il futuro del comparto.
Le proiezioni aggiornate relative alla chiusura del 2015, presentate in anteprima mostrano un deciso incremento, rispetto ai dati a consuntivo registrati nel 2014, del numero di crocieristi movimentati dai porti italiani (+6,01% per un totale di 11,05 milioni); più contenuto, ma sempre in crescita, il numero di toccate nave (+1,99% per un totale di 4.875).
In termini di movimentazione passeggeri (imbarchi, sbarchi e transiti), il dato che si preannuncia per il 2015 si riavvicinerà al dato del 2013, sebbene inferiore al record assoluto registrato nel 2011 (11,5 milioni di passeggeri). L’Italia, nonostante questo periodo di oscillazioni del traffico crocieristico, si conferma l’unico paese europeo e mediterraneo ormai da cinque anni stabilmente sopra quota 10 milioni di passeggeri movimentati, grazie ai 43 porti crocieristici italiani che rappresentano, sul totale nazionale, il 99,6% del traffico passeggeri e il 94,4% delle toccate nave.
A livello regionale le proiezioni elaborate da Risposte Turismo per il 2015 mostrano come la Liguria si confermerà la regione leader in Italia per numero di passeggeri movimentati nei propri porti, leadership ottenuta in virtù di oltre 2,5 milioni di passeggeri movimentati (+6,1% sul 2014), seguita dal Lazio (poco più di 2,3 milioni di passeggeri, +7,5%), Veneto (1,6 milioni di passeggeri, -7,8%), Campania (circa 1,5 milioni di passeggeri, +7%) e Sicilia (oltre 1,1 milioni di passeggeri, stabile sullo scorso anno).
La classifica previsionale delle toccate nave vedrà una leadership contesa tra la Sicilia (stimati 821 approdi nei porti di Palermo, Messina, Trapani, Catania, Giardini Naxos, Cefalù, Siracusa, Lipari, Porto Empedocle e Licata), la Liguria con 820 (porti di Genova, La Spezia, Savona, Sanremo, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Porto Venere, Lerici e Portofino) ed il Lazio (816 nei porti di Civitavecchia, Ponza e Gaeta).
Significativi i risultati del Friuli Venezia Giulia che risale di due posizioni tra le regioni Italiane e che mostra la migliore variazione percentuale sia in termini di passeggeri movimentati che toccate nave. A doppia cifra positiva anche le stime sulla crescita della Sardegna.
Analizzando nel dettaglio i risultati conseguiti dai singoli porti, secondo le stime di Risposte Turismo nel 2015 Civitavecchia si confermerà al primo posto con circa 2,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,6% sul 2014) e 793 toccate nave (-4,7%), seguita da Venezia con 1,6 milioni di passeggeri (-7,7%) e 524 toccate nave (+7,4%) e Napoli con circa 1,2 milioni di passeggeri (+7,7%) e 450 toccate nave (+12,8%).
In programma la consegna del Premio di Laurea ICD (valore: 1.000 euro) e del Premio di Laurea Assoporti (valore: 500 euro), riconoscimenti conferiti, rispettivamente, all’autore della miglior tesi di laurea dedicata alla produzione e/o al turismo crocieristico e alla portualità crocieristica.
Italian Cruise Day 2015 ospiterà nuovamente anche Spazio Giovani un insieme di iniziative e di attività che Risposte Turismo ha scelto di dedicare al mondo dei giovani e degli studenti tra cui Carriere@ICD, l’unico career day italiano dedicato esclusivamente al mondo della crocieristica, in programma quest’anno nella mattinata di sabato 3 ottobre nei medesimi locali dell’Autorità Portuale di Civitavecchia ospitanti il forum il giorno precedente.
“Quest’anno l’Autorità Portuale di Civitavecchia – ha dichiarato Pasqualino Monti, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale di Civitavecchia e Presidente di Assoporti – è lieta di ospitare l’edizione 2015 dell’Italian Cruise Day appuntamento ideato da Risposte Turismo ed ormai imprescindibile quando si parla delle crescenti opportunità che derivano dal turismo che viene dal mare. Lo sviluppo dell’economia legata al settore crocieristico non può non essere connesso alla promozione turistica e culturale del Paese. Nel nostro scalo – ha sottolineato il Commissario – il segmento cruise ha definitivamente confermato i profili di eccellenza e la leadership del settore in Europa attestando il porto di Civitavecchia quale primo porto italiano ed europeo, insieme a Barcellona. Chi arriva nei porti italiani deve, da subito, vivere l’esperienza di immergersi nella storia e nei monumenti di valore inestimabile, nonché nei paesaggi incantevoli del nostro territorio. Da qui l’importanza del settore crocieristico – ha concluso il Presidente di Assoporti – che svolge un ruolo rilevante per la nostra economia e di crescente dinamicità”.
Il programma
REGISTRAZIONI E WELCOME COFFEE (09.30 – 10.00).
SALUTI ISTITUZIONALI (10.00 – 10.10). Antonio Cozzolino – sindaco, Comune di Civitavecchia; Giovanni Bastianelli – direttore, Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio,
INTERVENTI DI APERTURA (10.10 – 10.40). Manfredi Lefebvre d’Ovidio – chairman, CLIA Italy; Pasqualino Monti – commissario straordinario, Autorità Portuale di Civitavecchia e presidente, Assoporti; Andrea Camanzi – presidente, Autorità di Regolazione dei Trasporti.
ITALIAN CRUISE WATCH (10.40 – 11.00). Presentazione di Italian Cruise Watch. Francesco di Cesare – presidente, Risposte Turismo.
KEYNOTE SPEECH 11.00 – 11.15. Insieme per la crescita: regole, infrastrutture e competenze. Pierfrancesco Vago – chairman, CLIA Europe.
PRIMA SESSIONE (11.15 – 12.30). La crocieristica in Italia: stato dell’arte e prospettive future. Come ogni anno la sessione di apertura di Italian Cruise Day servirà a definire i tratti ed evidenziare gli aspetti più rilevanti dello scenario attuale e di quello prospettico della crocieristica in Italia. Toccando temi che vanno dagli investimenti alle potenzialità del prodotto, dalla costruzione degli itinerari alle relazioni all’interno della filiera di produzione, il dibattito sarà animato dagli interventi di esponenti di vertice delle compagnie di crociera più attive in Italia così come di alcuni dei principali terminal passeggeri.
Leonardo Massa – country manager, MSC Crociere; Edoardo Monzani – amministratore delegato, Stazioni Marittime di Genova; Franco Napp – amministratore delegato, Trieste Terminal Passeggeri; John Portelli – direttore generale, Roma Cruise Terminal; Gianni Rotondo – direttore generale Italia, Royal Caribbean International; Carlo Schiavon – sales & marketing director, Costa Crociere.
PREMI DI LAUREA (12.30 – 12.35). Consegna del “Premio di Laurea Italian Cruise Day” e del “Premio di Laurea Assoporti”.
LUNCH BREAK (12.35 – 14.15). In contemporanea conferenze stampa de “la Casa dei Porti Crocieristici Italiani”.
SECONDA SESSIONE (14.15 – 15.30). 2 milioni di italiani in crociera: sogno o progetto? Con il contributo di GSA che rappresentano le compagnie di crociera, tour operator e rappresentanti della distribuzione (OLTA, agenti di viaggio e network), in questa sessione il focus sarà posto sul presente e futuro della distribuzione e vendita del prodotto crocieristico. In particolare l’idea è di provare a ragionare sulle effettive potenzialità del prodotto crociera di raggiungere un ampio bacino di domanda in Italia, su cosa può e deve essere fatto perché i clienti italiani delle compagnie di crociera possano crescere davvero.
Luca Battifora – direttore generale Italia, Hotelplan; Alessandra Cabella – sales manager Italy, Silversea Cruises; Luca Caraffini – amministratore delegato, GEO Travel Network; Federico Costa – amministratore delegato, TOP Cruises; Andrea Francescato – sales manager Crociere Italia, Francia, Spagna, Last Minute Group; Fabio Russo – amministratore, cruisefriend e agente di viaggio Last Minute Tour; Gianpaolo Vairo – Amministratore Delegato, Welcome Travel Group.
TERZA SESSIONE (15.30 – 16.45). Introduce: Carla Salvadó – presidente, MedCruise. Le condizioni essenziali per lo sviluppo della crocieristica. Porti, fornitori locali, amministrazioni pubbliche e altri soggetti che intervengono o potrebbero intervenire a supporto dell’offerta crocieristica locale in grado di influenzare le scelte delle compagnie si confronteranno al tavolo dei relatori per analizzare gli investimenti e le iniziative che dovrebbero essere posto in atto nel tentativo di veder crescere il traffico crocieristico e l’economia ad esso legata. La sessione metterà al centro le scelte, gli investimenti opportuni e/o necessari e le altre azioni in termini di servizi migliori o aggiuntivi capaci di influenzare le scelte di deployment delle compagnie a vantaggio dei porti italiani.
Paolo Cadolino – responsabile Financial & Advisory Commercial Banking Italy, Unicredit; Vincenzo Cannatella – presidente, Autorità Portuale di Palermo; Giovanni Lorenzo Forcieri – presidente, Autorità Portuale della Spezia; Francesco Galietti – direttore, CLIA Italy; Fabio Lazzerini – direttore generale, Emirates Italia; Serafino Lo Piano – responsabile vendita Corporate e Trade, Trenitalia.
APERITIVO FINALE (16.45 – 17.30).
[/hidepost]