Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cruise Day, il bilancio

Un buon 2015 con previsioni di ulteriore crescita per il 2016 – Cinque porti andranno oltre il milione – A La Spezia l’edizione dell’anno prossimo

Nella foto: (a destra) Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo e uno dei tavoli delle conferenze.

CIVITAVECCHIA – E’ sempre difficile far previsioni sulle crociere in Mediterraneo, condizionate come sono da cento variabili (come si è visto per il Maghreb). Ma dalla quinta edizione di Italian Cruise Day della settimana scorsa sono usciti dati previsionali di Risposte Turismo che fanno ben sperare. Per la prossima stagione sono previsti nei 31 porti italiani che offrono servizi almeno 11,73 milioni di passeggeri (+6,2%) e almeno 5,100 toccate-nave (+5,5%). Cinque porti andranno per la prima volta sopra al milione di passeggeri: Civitavecchia, Venezia, Napoli, Genova e Savona.
[hidepost]

Nella foto: un altro momento dell’Italian Cruise Day.

Sesto porto nella classifica è Livorno, per il quale si stimano 800 mila passeggeri (+12,2%) e circa 400 toccate-nave (+3,7%). Significativo che considerando il numero delle compagnie che faranno scalo sui singoli porti, dopo Civitavecchia – in testa con il maggior numero di compagnie – segue Livorno, che prevede un forte recupero. Crescono – altro dato interessante – i clienti under 30, crescono le proposte basate sull’enogastronomia, diminuiscono le quote dei croceristi che vanno a terra (si tende a tenerli a bordo con tutte le offerte possibili) anche se la classica visita alle città d’arte continua a tirare.
Altri elementi: la sesta edizione di Italian Cruise Day è stata “conquistata” da La Spezia, per il 21 ottobre 2016: il che la dice lunga sulla volontà di Forcieri e dei suoi di potenziare questo settore, dopo aver appena annunciato l’ingrandimento della stazione crociere con il terminal 2 (previsione per il 2016 almeno 650 mila passeggeri). Il “sistema ligure” del resto si è confermato una macchina da guerra grazie ai porti milionari (in passeggeri) anche di Genova e Savona. Dall’altra parte dello “stivale”, Venezia e Trieste hanno avviato una specie di braccio di ferro (fomentato anche dal presidente della Regione Veneto Zaia) sull’ipotesi di trasferire buona parte delle grandi navi da crociera (che gli ambientalisti veneziani hanno chiesto di cacciare dal Canal Grande) dalla laguna veneziana a Trieste (che è ben lieta di far loro ponti d’oro). Un dettaglio: nell’ambito di Italian Cruise Day l’award di miglior agenzia marittima nell’ambito delle crociere è stato assegnato da CLIA ad Aloschi & Bassani, agenti di Venezia con una lunga e gloriosa tradizione.
Significative infine anche la crescita di porti del sud come Palermo (oltre mezzo milione di croceristi) e Messina (oltre 370 mila) che prevedono anche forti incrementi delle toccate nave.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio