Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se rottamare è far melina sui porti…

LIVORNO – Proviamo a dircelo, in parole povere e fuori dal politichese: l’interrogativo vero, che sta creando cortine fumogene intorno alla riforma, è quelle che vuol misurare la reale volontà del premier Matteo Renzi di “rottamare” in sistema oppure semplicemente di fare un maquillage che renda voti per le ormai prossime elezioni.
[hidepost]E’ brutale chiedersi queste cose? Può darsi. Ma lo giustifica l’andamento carsico di una discussione che vede impegnati, nelle stanze nemmeno tanto segrete, il povero ministro Delrio (che ha ereditato da Lupi la patata bollente) la volitiva Debora Serracchiani (che sta puntando i piedi specie per l’Adriatico) e il “consiliore” Maurizio Maresca (a sua volta capocordata di una serie di teste d’uovo di cui Renzi a torto o a ragione si fida). Il resto del vasto pollaio che si agita, lancia messaggi, punta i piedi e oggi grida plaudendo alla Consulta, per Renzi e il suo cerchio magico conta quanto fuffa.
Il problema però sembra essere che sia Renzi, sia il cerchio magico, non hanno ancora preso la decisione finale: sembrerebbe ormai scontato che la linea Delrio dei 14 distretti portuali non passerà senza sostanziali cambiamenti; ma solo gli sciocchi possono credere che Renzi non dovrà pagare qualche pegno alle Regioni, rimesse in corsa dalla Consulta. Rimane, è vero, la scorciatoia strategica dei decreti Madia sulla “governance”. Ma c’è chi ritiene che affidarsi solo a quelli sarebbe rottamare la rottamazione promessa di un sistema che ormai non produce né può produrre sostanziali aumenti di traffico.
In sostanza, urgono decisioni: decisioni vere, non per le comparsate Tv nelle quali Renzi è bravissimo. E specialmente, decisioni rapide. Perché il mondo non ci aspetta: e se ritardiamo ancora rischia di farci scendere. Dunque, meglio una riforma con qualche buco nero che continuare a far melina.
Buon anno e noi speriamo che ce la caviamo.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora