Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Viareggio e Porto S. Stefano piano crociere

VIAREGGIO – Ancora un passo avanti per inserire i porti toscani di Viareggio e Porto Santo Stefano negli scali per le navi da crociera.
[hidepost]Dopo un primo incontro a novembre presso la direzione marittima, i comitati portuali dei due scali hanno condiviso la volontà di accelerare l’utilizzazione di banchine adatte alle crociere, anche alla luce dell’esperienza – giudicata altamente positiva – dei primi quattro scali effettuati nella scorsa stagione a Viareggio.
Non appena la direzione marittima avrà dato la sua approvazione l’Autorità regionale dei porti aprirà una manifestazione d’interesse pubblica per l’utilizzo delle banchine individuate. Si procederà poi, prima della piena stagione estiva, con un programma di scali crocieristici. L’impegno della Regione Toscana è stato ribadito dall’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli che si è detto convinto “dell’utilizzazione delle banchine con navi-tender anche ai fini crocieristici per dare un significativo impulso al turismo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora