Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Royal Princess scalo a Messina

Altri scali della compagnia previsti da luglio a settembre

Nella foto: il gruppo folcloristico sottobordo alla nave.

MESSINA – Bellissima festa di benvenuto si è svolta per i 3.610 crocieristi e l’equipaggio di 1.331 unità della nave Royal Princess, approdata il 25 maggio alla banchina I Settembre del porto cittadino, addobbata con palloncini e carretti siciliani messi a disposizione dalla famiglia Molonia.
Alle ore 12 i crocieristi dai balconi della grande nave da 330 m di lunghezza hanno applaudito la piacevole esibizione del gruppo folclorico “Mata e Grifone” che, sotto la guida del signor Orazio Grasso, non si è risparmiata per ore in canti della tradizione siciliana e in balli in cui sono stati coinvolti con grande allegria tutti i passeggeri che fino alle 20 hanno sciamato per le vie cittadine.
[hidepost]I due terzi dei turisti, infatti hanno scelto di restare in città e nel terminal, anch’esso addobbato, hanno potuto degustare prodotti tipici siciliani offerti da alcuni commercianti della provincia, coinvolti nel progetto di accoglienza dalla Camera di Commercio e Confesercenti. Al terminal sono stati esposti anche i modelli della imbarcazioni da pesca tipiche messinesi (il luntro e la feluca), realizzati con grande passione dal Maestro d’ascia Giacomo Costa.
Alla prima coppia di crocieristi sbarcati, piacevolmente sopresa, sono stati consegnati dei simpatici gadget.
Il presidente dell’Autorità portuale di Messina, dottor De Simone, dopo aver partecipato alla festa in banchina è salito a bordo per il rituale scambio di crest con il comandante della nave che ha confermato il grande apprezzamento dei passeggeri di tutte le nazionalità per il caloroso benvenuto offerto dal porto e dalla città.
L’evento si ripeterà per i prossimi scali della Royal Princess il 13 luglio, il 31 agosto e il 22 settembre e per la Carnival Vista domenica 29 maggio. In quest’ultima data Messina e il suo porto si apprestano ad ospitare ben 8.600 passeggeri delle tre navi previste arrivare già dalle 7 di mattina, e cioè oltre alla suddetta Carnival Vista (4.000 passeggeri, ammiraglia della Compagnia più grande del mondo, appena varata, che ritorna nel Mediterraneo e inserisce ancora Messina nei suoi itinerari 2016), la Celebrity Equinox (3.100 pax; 315 metri) e la Thomson Celebration (1.500 pax; 215 metri).
Il nutrito programma di manifestazioni è stato organizzato dal Servizio promozione dell’Autorità portuale, responsabile M. Cristiana Laurà, e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Messina, grazie all’impegno dell’esperto gratuito per l’accoglienza crocieristica Marco Bellantone, con la collaborazione della Città Metropolitana, della Camera di Commercio e del suo commissario architetto Daniele Borzì, di Confesercenti e del presidente Alberto Palella, del Messina Tourism Bureau con il presidente Gaetano Majolino e il direttore Valeria Leone, del terminal crociere Messina Cruise Terminal con il PFSO Luca Blandina.
Il presidente De Simone ha espresso grande soddisfazione vista l’ottima riuscita dell’evento e l’immagine che il porto e la città hanno saputo mostrare: quello di una realtà accogliente e molto gradevole che ha tanto da offrire ai turisti in visita. Ciò è stato possibile grazie ad un lavoro di squadra in cui Enti e associazioni hanno contribuito con convinta partecipazione, dimostrando che lo spirito collaborativo e fattivo è sempre vincente e può portare a risultati e benefici alla città.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora