Assoporti e le crociere in Italia
ROMA – “Da una crescita maggiore a una crescita migliore: nuovi approcci alla gestione della crocieristica per i porti italiani” è un progetto di ricerca realizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza nel settore turistico, in collaborazione con Assoporti, l’Associazione dei Porti Italiani.
[hidepost]Assoporti nella propria attività di sviluppo e coordinamento ha deciso approfondire la crocieristica che, per l’Italia, rappresenta un settore molto importante sia per il volume di traffico in sé, sia per i suoi riflessi in ambito turistico e produttivo. È un lavoro originale ed innovativo, che si inserisce a pieno titolo in un rinnovato processo di riflessione e ricerca che sta caratterizzando il contesto europeo, tra cui il recente ESPO code of good practices for cruise and ferry ports al quale anche Assoporti ha dato un importante contributo.
Il progetto sviluppato in questi mesi si propone quale nuovo possibile approccio da parte dei porti al fenomeno crocieristico, capace di suggerire una visione diversa, più ampia, più responsabile, per inquadrarlo in una nuova ottica riconoscendo una serie di fronti, quali-quantitativi, cui dare pari dignità ed attenzione nella definizione degli obiettivi (pre) e nel giudizio sulle performance (post). Nello sviluppo del lavoro si è proceduto innanzitutto all’identificazione di quante più possibili tematiche di cui tener conto. Una successiva aggregazione delle stesse, validata in una serie di incontri del gruppo di lavoro, ha portato ad identificare 9 temi: gli investimenti per la crocieristica; la crocieristica e le altre attività portuali; la relazione porto-compagnie; i diversi passeggeri della crocieristica; la catena del valore attivata dalla crocieristica: intensità ed estensione; crocieristica e lavoro; impatti ed esternalità dal crocierista al turista; crocieristica occasione “interna”.
Il gruppo di lavoro è stato coordinato da: per Risposte Turismo: Francesco di Cesare, Anthony La Salandra. Per Assoporti: Paolo Ferrandino, Tiziana Murgia.
[/hidepost]