Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La pirateria è in calo ma resta pericolosa

Anche Confitarma invita gli armatori a non allentare la vigilanza sia ad Est che a Ovest dell’Africa

LONDRA – Gli incidenti di pirateria nel Golfo di Guinea e nel Corno d’Africa sono diminuiti, ma le acque al largo dell’Africa occidentale rimangono pericolose e bande criminali in Africa orientale rappresentano ancora una minaccia per lo shipping.
[hidepost]Queste le conclusioni – scrive Confitarma nel suo report – di un recente incontro Oceans Beyond Piracy (OBP), che ha riunito 35 esperti marittimi per discutere lo stato attuale della pirateria marittima al largo delle coste est e ovest in vista del prossimo summit dell’African Union Maritime che si terrà a Lomé, Togo, a fine mese. Grazie ad un rafforzamento dei pattugliamenti della marina nigeriana e ad un maggior ricorso a contractors si sono ridotti i sequestri di navi nel Golfo di Guinea. Ciò conferma il successo di operazioni coordinate tra le regioni interessate dal fenomeno. Per quanto riguarda il Corno d’Africa, OBP ha registrato un calo dei costi anti-pirateria internazionale da $ 7 Mld nel 2010 a $ 1,3 Mld nel 2015. Tuttavia, i partecipanti hanno convenuto che i pirati sono ancora organizzati e conservano la capacità e l’intenzione di attaccare le navi. Nel corso degli ultimi anni la lotta alla pirateria ha portato a cattura, processo, condanne e incarcerazione di oltre 1.000 pirati. Tuttavia OBP raccomanda di non abbassare la guardia e di non tornare ad operare secondo i modelli pre-crisi. Si teme infatti che un numero crescente di navi vulnerabili non stiano seguendo le procedure raccomandate per il transito nel Golfo di Aden.
Sembra anche che stia diminuendo l’uso di guardie armate in tutte le aree della zona ad alto rischio e ciò potrebbe creare opportunità per una recrudescenza del fenomeno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio