Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il direttore marittimo toscano all’Asamar sul Port PMSI

Molte informazioni e piena collaborazione tra la Capitaneria e le agenzie marittime livornesi

LIVORNO – L’associazione degli agenti marittimi Asamar per la seconda volta nell’anno ha ospitato il direttore marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria di porto capitano di vascello (Cp) Vincenzo Di Marco. Accolto dal presidente Enrico Bonistalli con Di Marco hanno partecipato all’incontro anche i comandanti Nerio Busdraghi ed Alberto Betti e Marco Gonnelli. Giacomo Nassi (di azienda associata ad Asamar), prezioso segnalatore locale, della rete di Federagenti, dell’efficienza del Sistema, ha coadiuvato il personale della Guardia Costiera nell’esposizione delle tematiche.
[hidepost]L’incontro verteva sulle nuove funzionalità del PMIS (Port Management Information System), e sulle problematiche inerenti alla loro introduzione. Tutti aspetti sviscerati ampiamente dal personale della Capitaneria di porto e dal personale delle agenzie marittime che, quotidianamente, si confronta con tale articolato programma operativo e che ha, nell’occasione, presentato richieste di chiarimento in merito ai vari aspetti e funzioni dello Sistema.
Il sistema PMIS è impiegato, infatti, dal personale della Capitaneria di Porto sia nello svolgimento delle pratiche amministrative collegate all’arrivo e alla partenza delle navi sia per la supervisione del traffico all’interno delle acque portuali. Gli operativi delle agenzie marittime procedono alle pratiche-nave, inserendosi in tale programma, con le loro esclusive credenziali.
Il Pmis, da un paio di anni a questa parte, è occasione di incontro e confronto tra l’associazione delle agenzie marittime, Asamar, e la Capitaneria di porto di Livorno che, in virtù di un consolidato rapporto di collaborazione, nel rispetto delle rispettive funzioni, organizzano giornate di studio per affrontare insieme gli aspetti critici del Sistema che, soprattutto in una prima fase di avvio dello stesso, non sono certo mancati.
Il presidente di Asamar Enrico Bonistalli, ed il segretario Paolo Caluri hanno ringraziato, anche a nome del consiglio e delle agenzie marittime associate, il comandante Di Marco, gli altri graditi ospiti della Capitaneria di porto, e tutti gli associati intervenuti.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora