Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte il dragaggio della bocca sud tempi brevi (superata la burocrazia)

LIVORNO – E’ l’ultimo atto della gestione Gallanti, ma non è proprio normale amministrazione: è il più importante dragaggio della bocca sud del porto che viene a completare quello di pochi anni fa. E sta per cominciare, dopo la lunga – e ancora troppo lunga – premessa legata alle centinaia di documenti, autorizzazioni, controlli e permessi necessari. Il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo è giustamente orgogliosa della nuova normativa sui dragaggi, che snellisce e facilita sul piano sia tecnico che burocratico: ma il dragaggio della bocca sud del porto di Livorno è incappato nell’intermezzo, ed ha dovuto mettersi in regola sia con le vecchie che con le nuove norme. Morale: doveva cominciare a metà dicembre, comincerà (forse) a metà gennaio.
[hidepost]Però si comincia, ed è già un bel passo avanti. Saranno tolti oltre 400 mila metri cubi di fanghi e di conglomerato, ripristinando il fondale a 13 metri circa. Ma la parte più importante dell’operazione questa volta non è tanto il ripristino dei fondali – per le grandi navi portacontainers rimane ancora l’“imbuto” del Marzocco a limitarne l’accesso – quanto l’allargamento del cerchio di manovra. Con il nuovo dragaggio sarà infatti facilitata la virata in ingresso e specialmente in uscita a ridosso della diga della Vegliaia: una manovra che nel passato era costantemente a rischio, perché il raggio (specie in uscita) era strettissimo e lasciava scarsi margini.
Per l’operazione di dragaggio basteranno un paio di mesi, perché sarà utilizzata una grande draga del nord Europa che aspira, frantuma e deposita il materiale nella stiva, trasferendolo poi alla vasca di colmata con i propri mezzi. Inizialmente la gara sembrava indirizzata a creare una specie di lunga pipe-line a ridosso della diga curvilinea fino ad arrivare alla vasca di colmata, ma è stato deciso per il più veloce e meno impattante sistema della draga autopropulsa. La speranza è che si cominci presto. Perché per crescere, il porto di Livorno ha bisogno anche di una bocca sud più agibile.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2016
Ultima modifica
1 Gennaio 2017 - ora: 20:09

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio