Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte il dragaggio della bocca sud tempi brevi (superata la burocrazia)

LIVORNO – E’ l’ultimo atto della gestione Gallanti, ma non è proprio normale amministrazione: è il più importante dragaggio della bocca sud del porto che viene a completare quello di pochi anni fa. E sta per cominciare, dopo la lunga – e ancora troppo lunga – premessa legata alle centinaia di documenti, autorizzazioni, controlli e permessi necessari. Il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo è giustamente orgogliosa della nuova normativa sui dragaggi, che snellisce e facilita sul piano sia tecnico che burocratico: ma il dragaggio della bocca sud del porto di Livorno è incappato nell’intermezzo, ed ha dovuto mettersi in regola sia con le vecchie che con le nuove norme. Morale: doveva cominciare a metà dicembre, comincerà (forse) a metà gennaio.
[hidepost]Però si comincia, ed è già un bel passo avanti. Saranno tolti oltre 400 mila metri cubi di fanghi e di conglomerato, ripristinando il fondale a 13 metri circa. Ma la parte più importante dell’operazione questa volta non è tanto il ripristino dei fondali – per le grandi navi portacontainers rimane ancora l’“imbuto” del Marzocco a limitarne l’accesso – quanto l’allargamento del cerchio di manovra. Con il nuovo dragaggio sarà infatti facilitata la virata in ingresso e specialmente in uscita a ridosso della diga della Vegliaia: una manovra che nel passato era costantemente a rischio, perché il raggio (specie in uscita) era strettissimo e lasciava scarsi margini.
Per l’operazione di dragaggio basteranno un paio di mesi, perché sarà utilizzata una grande draga del nord Europa che aspira, frantuma e deposita il materiale nella stiva, trasferendolo poi alla vasca di colmata con i propri mezzi. Inizialmente la gara sembrava indirizzata a creare una specie di lunga pipe-line a ridosso della diga curvilinea fino ad arrivare alla vasca di colmata, ma è stato deciso per il più veloce e meno impattante sistema della draga autopropulsa. La speranza è che si cominci presto. Perché per crescere, il porto di Livorno ha bisogno anche di una bocca sud più agibile.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2016
Ultima modifica
1 Gennaio 2017 - ora: 20:09

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora