Offshore Venezia il contratto a 4C3 italo-cinese
VENEZIA – L’Autorità Portuale ha assegnato il bando di gara, del valore di 4 milioni di euro, al raggruppamento di imprese italo-cinese 4C3, costituito dalle società 3Ti Progetti Italia ed E-Ambiente, guidato dal 5º general contractor mondiale China Communication Constructions Company Group (CCCG).
[hidepost]Il gruppo avrà il compito di sviluppare la progettazione definitiva della diga e del molo container del Terminal d’altura, da collegare al Terminal a terra a Marghera in area Montesyndial con l’innovativo sistema di trasporto nautico delle Mama Vessel, nonché di eseguire le attività di monitoraggio e indagini ambientali per la durata di 180 giorni.
Lo scorso 3 febbraio a Ca’ Farsetti è stato firmato il contratto alla presenza di: Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia; Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia; Mr. Song Debin, general manager of Overseas Marketing Development for Europe and Middle East di CCCG.
Il consorzio avrà 6 mesi di tempo per progettare la piattaforma d’altura al largo di Malamocco e il primo terminal container che sorgerà in area Montesyndial a Porto Marghera.
Al bando di gara internazionale lanciato lo scorso aprile 2016 avevano preso parte le migliori società di ingegneria mondiale provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Cina e Stati Uniti.
Solo il raggruppamento di imprese italo-cinese 4C3, costituito dalle società 3Ti Progetti Italia ed E-Ambiente, guidato dal 5º general contractor mondiale China Communication Constructions Company Group (CCCG) ha superato la stringente soglia di sbarramento prevista dal bando e finalizzata ad ottenere un elevato standard di progettazione.
Il Consorzio 4C3 si impegna ora a sviluppare la progettazione definitiva della diga e del molo container del Terminal d’altura, da collegare al Terminal a terra a Marghera in area Montesyndial con l’innovativo sistema di trasporto nautico delle Mama Vessel, nonché di eseguire le attività di monitoraggio e indagini ambientali per la durata di 180 giorni.
[/hidepost]