Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal dei rinfusi a Livorno comparazione aperta, i dubbi

Roberto Alberti

LIVORNO – Comparazione avviata, tempi quasi scaduti, molta attesa con altrettanti interrogativi: per la delocalizzazione del TCO dalla calata Orlando alla sponda est della Darsena Toscana, oggi in comparazione con l’offerta milionaria dell’ex direttore dello stesso TCO Federico Barbera e del suo socio Andrea Palumbo, le decisioni dell’Autorità portuale sono annunciate “entro febbraio”. Ma sia che vinca l’una che l’altra delle offerte, si profila un pericolo: quello di almeno un anno di blocco del traffico dei rinfusi, che pure per Livorno vale oltre un milione di tonnellate (con l’indotto) e decide di posti di lavoro.[hidepost]

Il perché di questo rischio, secondo Roberto Alberti presidente del TCO e della federazione nazionale degli spedizionieri marittimi, è nella clausola con cui palazzo Rosciano ha aperto la comparazione. Chiunque vinca la “location” sulla sponda est della Darsena Toscana, la calata Orlando va liberata per il polo delle crociere. E va liberata “immediatamente”, com’è scritto nel provvedimento dell’Authority. In termini concreti, se il dicktat dovesse essere obbedito, significherebbe smettere di importare ed esportare rinfusi dalla Orlando, e cominciare a lavorare sulla sponda est per predisporre il nuovo terminal. Tempi previsti, almeno un anno, senza considerare eventuali difficoltà tecniche aggiuntive. Sia che venga confermata l’indicazione del Piano Regolatore Portuale di un trasferimento in sponda est del TCO, sia che venga considerata più appetibile per il porto l’offerta Barbera-Palumbo, il rischio è quello di perdere per un anno – e poi recuperare non è mai facile – un traffico sul quale ci sono già forti concorrenti anche sulla sponda adriatica. Sul tema, palazzo Rosciano al momento va per la sua strada, evidentemente con la priorità di liberare l’Orlando per il polo delle crociere. Ma gli interrogativi crescono e il Tar è sempre più probabile.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora