Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna, AdSP a regime

Daniele Rossi

RAVENNA – “Si è svolta la prima riunione del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico centro-settentrionale. Il Comitato di Gestione, secondo quanto disposto dalla recente riforma che ha riorganizzato, con l’intento di razionalizzare e semplificare, la disciplina riguardante le Autorità Portuali, è un organo di governo fondamentale per garantire il regolare svolgimento delle attività che interessano lo scalo. Il suo insediamento ufficiale consente ora all’Autorità di Sistema di proseguire nell’attività portata avanti in questi mesi e per la quale il presidente Rossi ha voluto formalmente ringraziare il contrammiraglio Giuseppe Meli. Il Comitato di Gestione ha davanti a sé una fitta agenda di lavoro, cui subito si darà corso al fine di garantire l’approvazione di quegli strumenti di programmazione, primo tra tutti il piano operativo triennale, indispensabili per tracciare le direttrici del futuro sviluppo del porto”.[hidepost]

Il Comitato di Gestione è presieduto dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, ed è composto dall’ingegner Cristina Bianchi, in rappresentanza della Regione Emilia – Romagna, dalla professoressa Alessandra Romagnoli, in rappresentanza del Comune di Ravenna e dal contrammiraglio Giuseppe Meli, in rappresentanza della Capitaneria di porto di Ravenna.

“Oggi sono anche stati avviati i lavori per la rimozione del dosso presente in avamporto, per il quale a giorni, non appena saranno ultimate le necessarie verifiche relative alla presenza o meno di ordigni bellici nell’area, si vedranno operare le draghe all’imboccatura del canale. La procedura di gara, avviata nell’agosto scorso, si è conclusa con l’aggiudicazione del servizio al “Consorzio Imprese Romagnole” (CO.I.R.) il quale si avvarrà, come impresa esecutrice, della Società “Pesaresi” di Rimini e l’intervento sarà ultimato entro due mesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2017
Ultima modifica
25 Febbraio 2017 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora