Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Porto 2000”, la gara agli sgoccioli

Massimo Provinciali

LIVORNO – Sulla gara per il terminal crociere labronico, la privatizzazione della “Porto 2000”, ogni giorni diventa buono per avere i risultati della comparazione tra le tre offerte rimaste in lizza: quella del CFG Group (Grimaldi Euromed e Costa Crociere), quella della Sinergest di Olbia (gruppo Onorato più Msc) e quella delle Creuers di Barcellona (partecipata da Aloschi e Bassani Adriatico). Anche se la procedura stessa è articolata in modo che solo entro metà aprile sarà possibile avere l’aggiudicazione definitiva del 66% delle quote della società, oggi di proprietà dell’Authority portuale e della Camera di Commercio labronica. Lunedì scorso, in consiglio d’amministrazione della “Porto 2000”, sono stati forniti alcuni elementi della gara, sullo stato d’avanzamento della commissione nell’esame delle offerte.[hidepost]

La lunga e articolata disamina condotta dalla commissione giudicatrice guidata dal presidente della “Porto 2000” Massimo Provinciali, dovrebbe concludersi entro la settimana o poco più. Ma poiché le offerte economiche, che valgono il 35% circa, devono essere aperte in seduta pubblica, bisognerà aspettare la convocazione alla suddetta seduta delle tre cordate in lizza: quindi presumibilmente si andrà a metà marzo o poco prima. Poi ci saranno 45 giorni per gli eventuali ricorsi e solo dopo allora ci sarà l’aggiudicazione definita. Salvo ulteriori code in altri gradi di giudizio.

La gara, che si presenta tutt’altro che facile, si è sviluppata in due settori: un’analisi tecnica e una finanziaria, quest’ultima legata anche al piano d’impresa dei concorrenti. La proclamazione dei vincitori ha già una preoccupante ala di polemica preventiva perché almeno una cordata, quella che fa capo ad Onorato, già in partenza aveva messo in dubbio la legittimità di alcuni atti con una specie di ricorso preventivo di Sinergest.

Che Onorato tenga molto alla “Porto 2000” lo si evince anche dalle recenti manovre di potenziamento della propria presenza sul porto: con l’entrata in forze nel terminal LTM (operazione che dicono sia costata 8,6 milioni di euro) e con la messa in atto anche della “corazzata” Marinvest, finanziaria del gruppo Aponte.

Nel confronto serratissimo e in crescendo con Onorato, anche la Euromed di Grimaldi ha sparato tutte le sue cartucce: compresa l’alleanza con la Costa Crociere, che ha alle spalle il potente gruppo Usa tra i più impegnati nel Mediterraneo. Più defilati ma non certo meno determinati gli italo-spagnoli del Creuers di Barcellona. Che possono vantare il fatto d’essere il primo terminalista delle crociere del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora