Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia nel programma GAINN-UE

CIVITAVECCHIA – Il porto di Civitavecchia è stato inserito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come “soggetto attuatore”, nel programma europeo GAINN, per l’implementazione dell’utilizzo del GNL (Gas Naturale Liquefatto) in ambito portuale.[hidepost]

E’ una delle direttrici su cui si sta muovendo l’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, in materia di sostenibilità ambientale nei porti.

A Piacenza, nell’ambito della Conferenza BiLog (promossa tra gli altri dal ministero dei Trasporti e dell’AdSP del Mare Ligure Orientale), l’ente di Molo Vespucci, su invito degli organizzatori, ha illustrato ai partecipanti al Forum la propria politica energetica.

Nell’ambito della sessione “Technological innovation for green shipping: focus on new alternative fuels”, i rappresentanti dell’AdSP hanno descritto i diversi progetti tesi a favorire l’uso del GNL quale combustibile marittimo e portuale, visti gli indubbi benefici ambientali ad esso collegati dovuti anche all’assenza di composti dello zolfo in tale combustibile.

Martedì scorso, il presidente dell’AdSP a tal proposito aveva partecipato ad una riunione, organizzata dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia, al Forte Michelangelo.

L’incontro era finalizzato a valutare la proposta del Comune di Civitavecchia di anticipare l’applicazione della norma che prevede l’impiego durante la navigazione di combustibili aventi un tenore di zolfo inferiore allo 0,1%, introducendo l’obbligo di utilizzare tale combustibile a partire da due miglia dall’imboccatura del porto.

“Ho comunicato la mia disponibilità – dichiara il presidente Francesco Maria di Majo – laddove ne ricorrano le condizioni, a promuovere presso altre realtà portuali nazionali ed europee oltre a tale iniziativa, l’uso di combustibili alternativi, come il GNL, o di sistemi di abbattimento delle emissioni, con i cosiddetti scrubbers”.

Nei giorni scorsi il presidente aveva anche aperto il seminario formativo inerente “Innovazione, evoluzione e rivoluzione degli impianti elettrici: la portgrid per l’utilizzazione “wise” nei porti”, tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza, a Roma.

Tale seminario formativo, dedicato agli ingegneri iscritti all’Ordine della Provincia di Roma, ha visto la partecipazione dei rappresentanti del porto di Long Beach e dei porti di Taiwan, oltre che del vicepresidente di ANIE energia (associazione che raggruppa le imprese italiane del settore) Paolo Perani e di rappresentanti del mondo della ricerca.

Il presidente di Majo si è soffermato sui contenuti della recente riforma dell’Ordinamento Portuale ed ha illustrato le strategie di sviluppo energetico del porto di Civitavecchia che si troveranno dettagliatamente illustrate nel Documento di pianificazione energetica ed ambientale dello scalo, che verrà approvato quando si sarà insediato il Comitato di Gestione dell’ente.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora