Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana: le risorse ai porti minori

FIRENZE – Per le spese relative ai porti, nel 2017 l’Autorità portuale della Toscana avrà a disposizione 650.000 euro, cui si aggiungeranno 477.000 per le spese di funzionamento dell’ente, 585.000 per la manutenzione ordinaria e la gestione delle funzioni amministrative delle vie navigabili e altre risorse per gli investimenti previsti nei vari porti. A stabilirlo è stata la Giunta regionale toscana, che ha approvato una delibera proposta dall’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli che assegna all’Authorty le risorse necessarie per lo svolgimento del proprio Piano annuale delle attività e per gli investimenti programmati nel triennio 2017-2019.[hidepost]

La Giunta ha inoltre stabilito la suddivisione dei fondi per le spese correnti tra i quattro porti commerciali regionali in carico all’Autorità: a Viareggio andranno 465.000 euro, Marina di Campo 65.000, a Porto Santo Stefano 65.000, all’Isola del Giglio 55.000.

Sul fronte degli investimenti, invece, sono stati previsti:

– per le vie navigabili euro 100.000 sull’annualità 2017, euro 300.000 sull’annualità 2018 e euro 200.000 sull’annualità 2019. Le risorse per le vie navigabili saranno utilizzate anche per i lavori di dragaggio e movimentazione delle porte vinciane sul canale dei Navicelli, la cui gestione è recentemente passata all’Autorità portuale regionale;

– per il porto di Porto Santo Stefano euro 100.000 per studi e attività volte all’attuazione del P.R.P nel 2017; euro 240.000 per la riqualificazione del molo Garibaldi (2º lotto, suddivisi tra il 2017 – euro 40.000 – e il 2019 – euro 200.000);

– per il porto di Viareggio sono stati destinati ad escavo e manutenzione straordinaria euro 520.000 sull’annualità 2017, euro 400.000 sull’annualità 2018 e euro 400.000 sull’annualità 2019;

– per il porto dell’Isola del Giglio sono invece previsti per la riqualificazione della pavimentazione delle banchine euro 40.000 sull’annualità 2017 e 200.000 sull’annualità 2018. Si ricorda che al porto di Marina di Campo, non presente tra gli enti che riceveranno finanziamenti in base alla delibera approvata ieri, sono stati assegnati nel dicembre 2016 euro 340.000 euro per l’escavo delle aree portuali e che le procedure di gara per la realizzazione dell’intervento sono già in corso. Inoltre a Marina di Campo sono stati assegnati in passato due finanziamenti per l’adeguamento della diga foranea, rispettivamente di euro 1.040.000 e euro 850.000.  I lavori inizieranno entro la fine del 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora