Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Why Livorno da ieri a Miami

Massimo Provinciali

FIRENZE – E’ stato presentato come già avevamo annunciato presso la sala Stampa della Giunta Regionale Toscana il progetto “Why Livorno”, una azione di marketing territoriale che è al centro della missione di quest’anno di Porto di Livorno 2000, alla Fiera Mondiale delle Crociere in corso dal 14 al 17 marzo a Fort Lauderdale in Florida.

“Lo scalo livornese si presenta, come ogni anno, negli USA – dice la Porto 2000 – come porta di ingresso verso una tra le regioni italiane più famose al mondo, la Toscana e lancia un progetto speciale dedicato ai territori della provincia di Livorno ed alle eccellenze di questa parte della Regione meno conosciuta ma pronta ad essere meta di escursioni ed itinerari per i turisti delle grandi navi da crociera che scalano Livorno: “Why Livorno” è stato accolto dal tenore Andrea Bocelli che gli ha dedicato una speciale video-presentazione che anticipa i due spot pubblicitari di “Livorno” e “Bolgheri” che sono stati presentati ieri in occasione di un evento che il Porto di Livorno ha organizzato presso il Padiglione Italia coordinato da Assoporti.[hidepost]

L’operazione di marketing è stata presentata in conferenza stampa dall’assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo insieme al direttore di Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini, dal presidente Porto di Livorno 2000 e segretario generale dell’Autorità Portuale di Livorno, Massimo Provinciali.

Presenti anche i rappresentanti di Great Italy Tour della Bocelli Farm House, Luca Casini e Maurizio Lucci.

“C’è un nuovo progetto di marketing che Porto di Livorno 2000 presenta al pubblico delle Compagnie che mira a consolidare il ruolo del nostro scalo come porto di destinazione e come porta di accesso alla Toscana – ha commentato il presidente di Porto di Livorno 2000, Massimo Provinciali. “La tappa del Seatrade Cruise Global per noi è sempre un appuntamento dove cerchiamo di dare il massimo. Il coinvolgimento del Maestro Bocelli testimonia questo grande impegno anche per il territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora