Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’incontro dal sindaco

LIVORNO – È durato poco più di mezz’ora l’incontro tra il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, l’assessore comunale alle Attività produttive, Francesca Martini, e la delegazione della China Railway Internationale Group, la controllata del gruppo ferroviario cinese, interessata a investire sulla Darsena Europa. Ad accompagnare i membri della delegazione c’erano anche i vertici della Compagnia Portuale, a partire dal presidente Enzo Raugei.[hidepost]

“Il fatto che un colosso che vanta un fatturato di oltre 100 miliardi di dollari – ha detto il sindaco Nogarin – e conti circa 360 mila dipendenti guardi con interesse alla nostra città e al nostro porto ci riempie di speranza. Significa che i grandi capitali sono pronti a scommettere su una nuova primavera per Livorno che si tradurrà in nuova occupazione e, speriamo, in nuove tecnologie all’avanguardia.

“Con i nostri ospiti abbiamo infatti parlato di porto ma anche di innovazione tecnologica – ha continuato – e di ricerca e sviluppo. Abbiamo proposto ai rappresentanti della China Railway Internationale Group di tornare nella nostra città in estate e venire a visitare i nostri laboratori di ricerca, realizzati insieme all’istituto superiore Sant’Anna, allo Scoglio della Regina e a Villa Letizia. Si sono dimostrati molto interessati, visto che controllano una galassia di società satellite che si occupano appunto di investire in ricerca e sviluppo.

“Nel complesso è stato un incontro interessante. Vedremo se poi decideranno – ha concluso Nogarin – di partecipare effettivamente alla gara aperta per la Darsena Europa o meno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2017
Ultima modifica
1 Aprile 2017 - ora: 17:59

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora