Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma di NAVIGO: l’automatismo NCY “Marinas”

Pietro Angelini

VIAREGGIO – Colonnine intelligenti, monitoraggio ambientale, automatizzazione delle procedure d’attracco: tutto questo sarà presto possibile grazie alla piattaforma che NAVIGO, centro per l’innovazione e lo sviluppo della nautica insieme ad altri partner, sta sviluppando. Marina+ IoT è stata presentata al wokshop “Internet of Things: technologies for yachting and marinas” organizzato all’interno del Versilia Yachting Rendez-Vous, evento della nautica d’eccellenza che si è svolta a Viareggio fino a domenica 14 maggio, organizzato da Fiera Milano, in collaborazione con Nautica Italiana, Distretto Tecnologico della Nautica e della Portualità Toscana e Regione Toscana.

[hidepost]

Grazie al progetto EU SymbIoTe, lanciato all’interno del programma HOrizon 2020, sta diventando possibile realizzare in concreto alcuni di questi fondamentali servizi per marine e porti turistici italiani che abbiano intenzione di adottare sistemi tecnologici innovativi rivolti, oltre che ad una migliore gestione delle risorse interne (umane e economiche), ad un vantaggio concreto verso i clienti di riferimento.

Il workshop di presentazione è stato moderato dal direttore generale Pietro Angelini e sono intervenuti, oltre alla presidente NAVIGO Katia Balducci, Fabrizio Morelli (Segretario Generale Autorità Portuale regionale toscana), Matteo Italo Ratti Tex (AD e direttore Cala de’ Medici),  Simone Tempesti (direttore e amministratore del Porto di Pisa) e Giodi Giorgi di Nextworks (partner per lo sviluppo delle reti digitali).

Anche in Italia, cominciano ad affacciarsi sul mercato le proposte IoT rivolte ai porti. La soluzione innovativa pensata da NAVIGO per i porti turistici si chiama Marina+ IoT e prevede un ambiente integrato per la gestione dell’“Internet delle cose” specializzata per i servizi del porto. Con un’unica piattaforma, semplice da usare, Marina+ IoT consentirà di monitorare funzioni strategiche della vita del porto e di erogare servizi innovativi. Marina+ IoT sfrutta l’esperienza maturata da Navigo e dai suoi partner (le imprese Nextworks e Netseven di Pisa) nel progetto di ricerca europeo SymbIoTe. La piattaforma sarà aperta e potrà essere integrata con le attuali tecnologie del porto con il minimo sforzo: e utilizzabile anche da web tramite app per smartphone e tablet.

I servizi saranno rivolti alla gestione delle colonnine, al monitoraggio ambientale e all’automatizzazione delle procedure di attracco. Tramite sensori, sarà possibile far diventare “smart” le colonnine esistenti nelle banchine del porto, in modo da controllare l’erogazione di acqua, elettricità e il wi-fi. Sarà possibile così mantenere facilmente sotto controllo i consumi dei clienti, abilitando anche l’applicazione di politiche mirate di prezzo. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale, sempre attraverso sensori, il progetto prevede il controllo in tempo reale delle condizione del meteo, la presenza del vento e la situazione in mare aperto.  Sull’automatizzazione delle procedura d’attracco, gli yacht che hanno installato a bordo una piattaforma di controllo compatibile con la tecnologia symbIoTe Smart Yachting potranno gestire in automatico tutte le fasi con alcuni semplici click su prenotazione posto, data e ora approdo, banchina assegnata.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora