Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM potenzia Ancona nell’Interporto Bologna

BOLZANO – A quattro anni dall’inaugurazione del maggiore Centro logistico di FERCAM presso l’Interporto di Bologna, sabato 20 maggio è stato festeggiato con clienti, partner, autorità e collaboratori l’ampliamento della struttura di ulteriori 18mila mq di magazzino.

FERCAM ha investito ulteriori 10 milioni di in questa nuova struttura di 18 mila mq, sorta accanto al primo centro logistico bolognese di 22 mila mq dell’operatore logistico altoatesino e operativo da fine 2012. Con 126 porte di carico possono essere contemporaneamente caricati e scaricati altrettanti automezzi su un’area complessiva di 40mila mq all’interno dell’Interporto.

[hidepost]

Dall’entrata in funzione del Centro logistico all’Interporto di Bentivoglio, nel 2012, FERCAM ha registrato una costante crescita delle attività di logistica e distribuzione nonché di servizi a valore aggiunto, che ha reso indispensabile il nuovo investimento, onde poter garantire alla propria clientela condizioni ottimali per una efficiente gestione dell’intera supply chain.

“Ma non è determinante soltanto la dimensione dell’impianto, con questo investimento vogliamo principalmente migliorare ulteriormente la qualità dei nostri servizi; è questo il presupposto indispensabile per la crescita. Come partner affidabili dell’economia regionale siamo in grado di offrire ai nostri clienti servizi di qualità all’interno di un impianto innovativo con collegamenti quotidiani verso tutti i maggiori centri economici nazionali ed europei”, è convinta Monica Lanzoni, responsabile del Centro logistico bolognese.

Nella costruzione sono stati valutati attentamente anche tutti gli aspetti di sostenibilità ambientale, sia nella scelta dei materiali che nelle dotazioni tecniche con la realizzazione di un impianto di illuminazione LED con digital lumens a domotica avanzata, che porta la vitalità delle lampade a 25 anni, consentendo inoltre un risparmio di energia stimato pari a 80.000 kWh/anno rispetto ad un sistema di illuminazione tradizionale. Il nuovo centro logistico è inoltre dotato di pannelli fotovoltaici e termici.

Lo sviluppo esponenziale della filiale di Bologna nei suoi 17 anni si traduce anche nella situazione occupazionale; dagli 11 impiegati nel 2000 si è passati agli attuali 58 dipendenti diretti oltre ai 98 operatori di magazzino e 40 vettori che provvedono alla raccolta e distribuzione delle merci oltre a ca. 80 vettori che con casse mobili double stack di ultima generazione garantiscono 90 collegamenti notturni sia sul network nazionale che sul network europeo .

“Bologna per le attività della nostra società è di fondamentale importanza anche per la sua posizione centrale rispetto a tutto il mercato euronazionale; è dunque un tassello  molto importante della nostra rete paneuropea con i suoi collegamenti affidabili e sincronizzati; siamo convinti che il rafforzamento e ampliamento del nostro sito bolognese contribuisca a migliorare ulteriormente i nostri standard qualitativi molto alti”, afferma Marcello Corazzola, responsabile Distribution&Network in FERCAM.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora