Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Toremar per Capraia “Smart Island”

LIVORNO – Lo Stelio Montomoli, il traghetto che collega in questi giorni Livorno con Capraia isola, si è trasformato sabato scorso in un vero e proprio teatro delle idee. Toremar, infatti, sostiene il progetto “Capraia Smart Island”, manifestazione all’interno della quale un panel di oltre 30 tecnici appartenenti ai maggiori enti di ricerca, associazioni, università italiane e imprenditori, hanno trascorso il week end a Capraia per parlare di bioeconomia reale, realizzabile attraverso proposte concrete e tecnologie mature in grado accrescere i vantaggi per la società.

[hidepost]

E proprio il traghetto della Compagnia del Gruppo Onorato Armatori ha avuto un ruolo fondamentale in questo evento, visto che nella traversata si è svolto a bordo un brainstorming sulle opportunità da promuovere o provare a sviluppare anche solo come laboratorio di tecnologie e idee.

L’iniziativa è andata avanti poi con l’arrivo a Capraia, dove alle ore 14:30 si è svolto un convegno presso la Sala Ipogea del Comune, dove sono state esposte a isolani e turisti le esperienze “smart island” e quello che Capraia, come pilota, potrebbe promuovere e realizzare.

La domenica è stata dedicata alla visita del Castello San Giorgio (privato ma messo a disposizione per l’occasione), e poi ancora con la divisione dei gruppi di lavoro per aree tematiche, e la visita ai luoghi che saranno oggetto degli interventi: area agricola, zona ecologica del compattamento rifiuti, area gabbie del pesce.

Toremar sostiene con orgoglio – dice una nota della compagnia – questa importante manifestazione che coinvolge Capraia, perla del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano, un territorio che può diventare un laboratorio di economia circolare e un modello virtuoso. L’isola ha molto da offrire per il progetto: l’acqua viene da un dissalatore, i rifiuti con raccolta differenziata sono compattati e spediti in continente, la centrale termo-elettrica funziona a biodiesel e molte utenze sono alimentate a pannelli solari. Tanti i progetti che sono stati illustrati durante la trasferta, e che costituiranno anche impegno per il piccolo comune retto dal sindaco Gaetano Guarente e da una lista civica di coalizione. Con un porto-rifugio che fa parte dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno settentrionale con Livorno, Piombino, Cavo, Portoferraio e Rio Marina.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora