Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei giganti da crociera a Livorno

LIVORNO – Giornata record quella di ieri, venerdì 22 settembre per le crociere a Livorno. Ben sei navi hanno scalato il porto per un totale di 12 mila passeggeri e oltre 4000 persone degli equipaggi: Seabourn Encore alla Banchina 75, Navigator of the Seas al Molo Italia Nord, MSC Armonia all’Alto Fondale Banchine 46, 47 con turno around parziale, Norwegian Spirit all’Alto Fondale Banchine 43, 44, 45, Riviera alla Banchina Sgarallino, Thomson Majesty in Darsena Toscana.  Questa la mappatura di ormeggi per le 6 mega ships schedulate per venerdì; che hanno riversato un fiume di croceristi sul territorio.

[hidepost]

Per la giornata sono stati 25 gli shuttle-bus che ogni 15 minuti a partire dalle banchine si sono diretti verso il centro città (via Cogorano) e ben 140 i bus impegnati per le escursioni programmate sul territorio. Senza dimenticare l’indotto derivante dal personale guide turistiche, autisti di NCC, taxi coinvolti da questo traffico.

La Società Porto di Livorno 2000 ha organizzato un potenziamento di tutti i servizi alle navi: in particolare è stato attuato l’impegno di un maggior numero di addetti tra personale hostess, operai e security in banchina. Incrementato anche il servizio del personale security anche presso il Punto Informazione di Via Cogorano allertato per tutta la giornata.

Oltre all’ordinario servizio, il personale di Porto di Livorno 2000 ha svolto tutte le operazioni di home port previste per MSC per un totale di 600 passeggeri.

“La programmazione di tutto il lavoro – ha commentato Fabrizio Mazzei, Port Operation Manager di Porto di Livorno 2000 – è stata possibile grazie alla collaborazione di Capitaneria di Porto, dell’Autorità di Sistema Portuale e a tutta la comunità portuale che ha messo a disposizione banchine e spazi per consentire l’ingresso in porto di tutte le 6 navi da crociera”.

In una giornata così “calda” per le crociere va inquadrato anche il traffico passeggeri proveniente dai traghetti: sono state 9 le partenze alle banchine della Stazione Marittima e del Porto Mediceo per Sardegna e Corsica operate dalle Compagnie del ferry: Moby e Forship e la linea per Capraia di Toremar.

“La stagione crociere continua fino a dicembre – ha concluso Mazzei – Segnaliamo già da adesso una prossima giornata calda prevista per il giorno 11 ottobre prossimo con 5 navi all’ormeggio di cui 3 di oltre 300 metri di lunghezza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio