Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno sbarca l’innovazione con Sistema Geografico Informativo

LIVORNO – Il Porto sposa l’innovazione e lo fa con mappe intelligenti in grado di rispondere a esigenze concrete e specifiche. Nasce il Sistema Informativo Geografico Portuale (SIGP), il nuovo strumento informatico che permette agli utenti autenticati (Autorità Portuale; Istituzioni e amministrazioni pubbliche; Operatori del settore) di “interrogare” letteralmente la Port Authority, ottenendo informazioni utili con un semplice click.

Il progetto messo a punto dall’Autorità Portuale verrà realizzato nei prossimi mesi dalla LDP Progetti GIS e si propone di semplificare in modo sensibile la vita agli addetti ai lavori, permettendo loro di avere informazioni complete rappresentate geograficamente.

[hidepost]

Il SIGP, infatti, è uno strumento basato su tecnologie di rappresentazione georeferenziata, simili – per intenderci – a quelle usate da Google Maps, in cui è possibile cercare, visualizzare informazioni di vario tipo, delle quali viene anche fornita sulla mappa la posizione geografica ad essi riferita;

Visualizzare sulla mappa tutte le aree del porto e le loro destinazioni d’uso; avere informazioni aggiornate sulle fasi attuative del Piano Regolatore del Porto; monitorare l’impatto ambientale delle grandi opere infrastrutturali; avere una piena visione delle concessioni demaniali, integrando le informazioni georeferenziate con altre di tipo documentale; raccogliere informazioni sulle indagini geotematiche svolte in porto. Con il SIGP tutto questo diventerà possibile. Gli ambiti di intervento dell’applicazione WEB GIS su base open source per ora sono cinque (Il Piano Regolatore Portuale; le concessioni demaniali; il catasto; le indagini geotecniche e i dragaggi; i progetti; i lavori e la cartografia di base), ma successivamente ci saranno altre implementazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora