Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le “Jolly” della Messina tornano nel porto di Napoli

NAPOLI – Dopo cinque anni di distacco rivive un “matrimonio” che era durato quasi un secolo: un matrimonio che in questi giorni recupera linfa, convinzione e motivazioni.

È quello fra la compagnia di navigazione Ignazio Messina & C. e il porto di Napoli, che tornano a essere gemellati nel terminal Co.Na.Te.Co/Soteco al quale ha approdato il 16 luglio, la “Jolly Palladio” con i colori e le insegne del gruppo armatoriale genovese.

Il ritorno a Napoli significa – ha specificato una nota della compagnia – un recupero delle origini (le navi Messina hanno scalato all’ombra del Vesuvio dal 1921 al 2013). Ma c’è anche la convinzione di lasciarsi alle spalle tutti i problemi operativi – principalmente i tempi di attesa per entrare in porto e gli scarsi fondali – che avevano determinato la scelta dolorosa ma coraggiosa di lasciare il porto di Napoli.

[hidepost]

Il ritorno si basa anche su una sfida di creare insieme al Terminal Co.Na.Te.Co./Soteco – che fa capo al Gruppo Msc con il quale i rapporti di collaborazione societaria e operativa sono sempre più stretti e proficui – forme di sinergia che si traducano in un vero e proprio servizio di prima classe per i clienti della Messina nel Centro Sud Italia.

“Il nostro Gruppo – sottolinea Ignazio Messina, amministratore delegato della società di famiglia Ignazio Messina & C. S.p.A. e vice presidente della Gruppo Messina S.p.A. – sta attraversando con successo un periodo di complesso cambiamento e riposizionamento. Il nostro futuro non potrà prescindere né da alleanze importanti né dalla capacità di cogliere nella nostra storia quei valori che fanno tutt’oggi del nostro Gruppo una delle realtà più importanti dello shipping italiano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018
Ultima modifica
27 Luglio 2018 - ora: 15:32

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio