Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adelante ma con juicio…

FIRENZE – Catastrofismo, sadismo partitico, semplice “disinformazia” o lettura corretta dei tempi? Sul sito web de Il Sole-24 Ore Toscana, è apparso alla fine della settimana scorsa questa nota (con tanto di foto aerea sbagliata della Darsena Toscana e non delle vasche di colmata che saranno la base della Darsena Europa) “Niente da fare: l’assegnazione della gara di progettazione della Darsena Europa del porto di Livorno viene rinviata e slitta a settembre. Era stato il presidente dell’Autorità portuale del Mar Tirreno settentrionale, Stefano Corsini, ad annunciare in più occasioni, nelle settimane scorse, che entro fine giugno il primo step dell’opera revisionata e ridimensionata, destinata a risollevare le sorti dell’economia livornese, sarebbe arrivato al traguardo.

[hidepost]

“E invece ora dall’Autorità portuale fanno sapere che per «problemi tecnici» l’aggiudicazione della gara di progettazione preliminare e definitiva – valore tre milioni di euro – non sarà possibile prima della pausa estiva. Tutto rimandato a dopo le vacanze, dunque, per sapere chi progetterà la demolizione della diga della Meloria, la nuova diga ad andamento curvilineo, quella foranea nord e quelle per la protezione della banchina del futuro terminal contenitori (oltre alla progettazione del canale di accesso alla nuova area portuale e del relativo bacino di evoluzione). I concorrenti che hanno presentato l’offerta, e che sono stati tutti ammessi alla gara dopo le richieste di chiarimenti e documentazione fatte dalla commissione, sono dieci. Si tratta di raggruppamenti temporanei di imprese guidati da: Studio Altieri; Arcadis Nederland; Acquatecno; F&M Ingegneria; Aecom Urs Italia; Sina (Società iniziative nazionali autostradali); Modimar; Bonifica; Rina Consulting; Proger. La gara per la progettazione preliminare e definitiva sarà poi seguita dall’appalto integrato (progettazione esecutiva+lavori), consentito dal fatto che le opere portuali ricadono in un settore speciale”.

*

Come si vede, l’errore è duplice: oltre alla foto, si scrive che slitta anche la gara per le opere foranee, che invece è stata aggiudicata, anche se occorreranno poi i tempi burocratici (eventuali ricorsi, registrazione, OK da Roma, etc sulla base di uno sciagurato codice degli appalti). È invece ovvio che la gara vera e propria, la “madre di tutte le gare” come avrebbe detto Saddam Hussein – pace all’anima sua – andrà non solo a settembre ma parecchio più in là. Adelante Pedro, con juicio…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora