Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata record di traffici a Livorno

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Venerdì scorso è stata una giornata record per le crociere e traghetti, con sei le navi da crociera ormeggiate e ben dieci traghetti operati per e da le Isole.

Le navi da crociera: Sirena di Oceania Cruise a Molo Capitaneria 64 sud (scalo in overnight), Vision of the Seas di Royal Caribbean al Molo Italia 42 sud, MSC Opera con scalo home port parziale all’Alto Fondale 46/47, Azamara Quest alla Banchina 75, Saga Sapphire in scalo overnight al Molo Italia nord, Sovereign alla Calata Sgarallino. Da segnalare le due soste overnight  oltre allo scalo di MSC in home port parziale che prevede imbarco e sbarco di passeggeri in partenza ed in arrivo dalla crociera. Impegnativa anche la movimentazione di mezzi e servizi a terra programmati per l’intera giornata: 21 gli shuttle-bus che ogni 15 minuti hanno collegato le banchine con il centro città. Oltre 130 infine i bus impegnati per le escursioni programmate sul territorio; con in più l’indotto del personale di guide turistiche, taxi.

[hidepost]

La Società Porto di Livorno 2000 ha attuato un potenziamento di tutti i servizi alle navi: in particolare è stato impiegato un maggior numero di addetti tra hostess, operai e security in banchina, compreso il servizio permanente per i turisti con disabilità.

Significative anche le operazioni di imbarco viveri e provviste per le navi da crociera per un totale di circa 80 addetti tra operai, security, hostess e personale amministrativo.

Il traffico ferry ha registrato nella stessa giornata partenze per le isole di Sardegna, Corsica e Capraia con una movimentazione da record tra auto e passeggeri: oltre 10 mila questi ultimi.  Le partenze sono state per Bastia (Moby e Forship), per Olbia (Moby), per Golfo Aranci (Moby e Forship), e per Capraia (Toremar).

“È stata una giornata speciale – ha commentato il presidente di Porto di Livorno 2000 Luciano Guerrieri – nella quale Livorno ha espresso tutte le sue potenzialità non solo in termini numerici ma anche in relazione alla qualità dei servizi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora