Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shark 2 sentinella della legalità

Stefano Corsini

LIVORNO – Si chiama “Shark 2” il programma di security realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale e messo a disposizione della Guardia di Finanza attraverso un protocollo di intesa firmato questa mattina presso gli uffici di Palazzo Rosciano dal presidente della Port Authority, Stefano Corsini, e dal comandante provinciale, Paolo Borrelli.

Si tratta di un software di analisi del rischio sulle merci in import ed export in ambito portuale che consentirà ai finanzieri di valutare preliminarmente il rischio relativo a specifiche spedizioni. Il sistema offre un supporto telematico per la raccolta di informazioni strutturate e catalogate. Gli arrivi e le partenze; le rotte seguite dalle navi; le merci contenute nei container e il traffico in tempo reale di persone e automezzi in prossimità dei varchi doganali: “Shark 2” monitorerà qualsiasi cosa, analizzando grandi quantità di dati e incrociandoli tra di loro per arrivare a individuare il relativo indice di rischio.

[hidepost]

I flussi automatici che il sistema riceve provengono da fonti dati nella disponibilità della Port Authority, come il sistema di pre-clearing merci, il sistema di identificazione automatica (AIS) e di tracciamento del traffico navale e il GTS di controllo accesso ai varchi portuali doganali.

Trattandosi dell’elaborazione di informazioni riservate, nella progettazione e nella realizzazione di Shark 2 è stata data particolare enfasi alla sicurezza informatica del sistema, che risiede all’interno della Caserma Russo e che è collegato alla Rete Telematica Portuale dell’Authority con protocolli sicuri. Assicurate anche tutte le prescrizioni di legge connesse al corretto trattamento dei dati sotto il profilo legale.

“Quella avviata con la Guardia di Finanza – ha detto Corsini – è una collaborazione strategica finalizzata al contrasto dei traffici illeciti. Siamo lieti di fare la nostra parte con il programma Shark 2, siamo convinti che saprà aiutare le fiamme gialle nel raggiungimento degli obiettivi che si propongono di raggiungere per i prossimi anni”.

Soddisfatto anche Borrelli, che ha ringraziato vivamente l’Autorità di Sistema Portuale per l’iniziativa e la collaborazione offerta.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio