Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Shark 2 sentinella della legalità

Stefano Corsini

LIVORNO – Si chiama “Shark 2” il programma di security realizzato dall’Autorità di Sistema Portuale e messo a disposizione della Guardia di Finanza attraverso un protocollo di intesa firmato questa mattina presso gli uffici di Palazzo Rosciano dal presidente della Port Authority, Stefano Corsini, e dal comandante provinciale, Paolo Borrelli.

Si tratta di un software di analisi del rischio sulle merci in import ed export in ambito portuale che consentirà ai finanzieri di valutare preliminarmente il rischio relativo a specifiche spedizioni. Il sistema offre un supporto telematico per la raccolta di informazioni strutturate e catalogate. Gli arrivi e le partenze; le rotte seguite dalle navi; le merci contenute nei container e il traffico in tempo reale di persone e automezzi in prossimità dei varchi doganali: “Shark 2” monitorerà qualsiasi cosa, analizzando grandi quantità di dati e incrociandoli tra di loro per arrivare a individuare il relativo indice di rischio.

[hidepost]

I flussi automatici che il sistema riceve provengono da fonti dati nella disponibilità della Port Authority, come il sistema di pre-clearing merci, il sistema di identificazione automatica (AIS) e di tracciamento del traffico navale e il GTS di controllo accesso ai varchi portuali doganali.

Trattandosi dell’elaborazione di informazioni riservate, nella progettazione e nella realizzazione di Shark 2 è stata data particolare enfasi alla sicurezza informatica del sistema, che risiede all’interno della Caserma Russo e che è collegato alla Rete Telematica Portuale dell’Authority con protocolli sicuri. Assicurate anche tutte le prescrizioni di legge connesse al corretto trattamento dei dati sotto il profilo legale.

“Quella avviata con la Guardia di Finanza – ha detto Corsini – è una collaborazione strategica finalizzata al contrasto dei traffici illeciti. Siamo lieti di fare la nostra parte con il programma Shark 2, siamo convinti che saprà aiutare le fiamme gialle nel raggiungimento degli obiettivi che si propongono di raggiungere per i prossimi anni”.

Soddisfatto anche Borrelli, che ha ringraziato vivamente l’Autorità di Sistema Portuale per l’iniziativa e la collaborazione offerta.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora