Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’IMO sul “Vespucci”

Nella Foto: Umberto Masucci, vice presidente Federazione del Mare, ammiraglio ispettore (C.P.) Giovanni Pettorino, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; Mario Mattioli, presidente, Federazione del Mare;  Edoardo Rixi, vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti; ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, capo di Stato Maggiore Marina Militare; Kitack Lim, segretario generale, IMO; ammiraglio di Squadra Donato Marzano, comandante in Capo della Squadra Navale, Marina Militare; capitano di Vascello Roberto Recchia, comandante Amerigo Vespucci.

NAPOLI – Una delegazione di Federazione del Mare, il cluster marittimo italiano, guidata dal presidente Mario Mattioli assieme al vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, ha incontrato Kitack Lim, segretario generale dell’International Maritime Organization (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo del trasporto marittimo internazionale) a bordo dell’Amerigo Vespucci, in occasione della giornata conclusiva della Naples Shipping Week. L’incontro ha avuto anche lo scopo di sottolineare il ruolo strategico dell’economia marittima italiana. Le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di 33 miliardi di Euro (2% del PIL, 3,5% di quello non statale), di cui 6,2 miliardi esportati, ed acquistano presso le altre branche dell’economia forniture per 20 miliardi di Euro, fornendo occupazione a 480 mila addetti. Il presidente della Federazione del Mare ha sottolineato l’importanza che le norme marittime vengano da IMO, la sola istituzione che emana norme valide in tutto il mondo, garantendo così una pari concorrenza essenziale in mercati così integrati come quelli marittimi.

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora