Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Spezia apre la gara per i servizi alle crociere

La presidente Roncallo con il presidente Toti, il sindaco Peracchini e i funzionari del Comune.

LA SPEZIA – È stata bandita dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale la gara per l’affidamento in concessione, mediante project financing, del servizio di assistenza passeggeri e realizzazione della nuova Stazione Marittima nel porto della Spezia. Nella sede della AdSP si è svolta la conferenza stampa cui hanno partecipato la presidente dell’AdSP Carla Roncallo, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti con l’assessore alle Infratrutture Giacomo Giampedrone e  il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

A base della gara, bandita ai sensi dell’Art.183 del D.Lgs 50/2016, è stata posta la proposta inizialmente presentata da Royal Carribean e MSC, compagnie alle quali, in un secondo momento si è aggiunta Costa Crociere.

[hidepost]

I servizi crocieristici verranno svolti dall’aggiudicatario della gara, dapprima sul Molo Garibaldi ovest e nel Terminal II di Largo Fiorillo, così come già avviene oggi; in seguito, una volta realizzato il nuovo Molo Crociere sulla Calata Paita a cura della AdSP, oltre a poter contare sui due ulteriori accosti  disponibili sul nuovo molo,  verrà realizzata dall’aggiudicatario della gara una  nuova Stazione Marittima, per offrire adeguati servizi ai passeggeri.

La proposta comprende anche la realizzazione di un “edificio polifunzionale” annesso al terminal e di una grande piazza pubblica coperta, tra i due edifici. Gli investimenti infrastrutturali previsti nella proposta ammontano ad oltre 35 milioni di Euro.

I proponenti hanno stimato un fatturato di 415 milioni di Euro per tutta la durata della concessione, che potrà avere una lunghezza massima di 37 anni.

L’aggiudicatario dovrà disporre delle risorse finanziarie necessarie per realizzare le opere di cui sopra e rendere i servizi oggetto della concessione, non essendo previsto alcun contributo pubblico.

Il disciplinare di gara, riguarda anche il porto di Marina di Carrara. L’AdSP si riserva, infatti, la possibilità di negoziare con l’aggiudicatario l’affidamento in concessione di parte della banchina Taliercio, al fine di realizzare lì un analogo servizio rivolto ai crocieristi. Ciò, per rendere ancora più armonico lo sviluppo dell’intero comparto crociere del Sistema Portuale che potrà contare su un ulteriore accosto, in una zona anch’essa caratterizzata da un territorio molto interessante. Il vincitore della gara, per avere in concessione anche la banchina di Carrara, dovrà realizzare un terminal provvisorio sulla Taliercio, a proprie spese, dalle dimensioni di circa 400 mq, per un investimento non inferiore a 250.000 euro, oltre a garantire un traffico passeggeri non inferiore a 70.000 annui.

Numerose ed interessanti soprattutto dal punto di vista ambientale le proposte migliorative che i partecipanti potranno proporre, ad esempio relative all’efficientamento  delle risorse energetiche degli edifici o relative alle soluzioni migliorative della viabilità, in modo da creare il minor impatto possibile sul traffico urbano o, infine,  quelle relative alla migliore fruibilità degli spazi comuni esterni.

Una novità per La Spezia, riguarda l’eventuale proposta di sviluppo del traffico traghetti per le isole (Corsica, Sardegna etc.), un servizio di cui la città godeva anni fa. Non si tratta di un obbligo per i partecipanti alla gara, ma certo, l’introduzione di tale tipo di traffico verrà valutata positivamente nei punteggi dell’offerta tecnica.

Grande attenzione è stata prestata infine anche ai livelli occupazionali e alla salvaguardia degli attuali posti di lavoro. Il disciplinare, oltre a prevedere assorbimento dell’attuale organico già operante alle dipendenze dell’odierno terminalista, prevede un punteggio proporzionalmente crescente per il candidato che garantirà l’assunzione di un numero maggiore di personale entro i primi quattro anni.

Carla Roncallo ha dichiarato: “Questo è il  primo esperimento di project financing all’interno di un porto italiano e dopo un’istruttoria molto complessa e nuova, portata avanti dai nostri uffici, siamo orgogliosi di essere arrivati alla pubblicazione del bando di gara. Fondamentale è stata la collaborazione con il Comune e con la Regione, rappresentati infatti qua oggi ai loro massimi livelli. Sappiamo di non essere ancora arrivati al traguardo, ma tra qualche mese contiamo di poterci arrivare davvero. Ci fa comunque molto piacere l’aver ricevuto una proposta impegnativa come questa dalle principali compagnie crocieristiche a livello internazionale, che testimonia un concreto e tangibile  interesse per i porti del nostro sistema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora