Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confitarma al MIT sulla crisi Liberty lines

ROMA – Confitarma annuncia di aver partecipato al tavolo convocato dal capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla delicata vertenza riguardante il destino dei 72 lavoratori di Liberty Lines a seguito del mancato rinnovo alla Società, da parte del Ministero stesso, dell’affidamento dei servizi di collegamento sullo Stretto di Messina.

Oltre ai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali hanno partecipato alla riunione anche i rappresentanti dei Ministeri dell’Economia e del Lavoro.

[hidepost]

Condividendo le preoccupazioni manifestate dalle Organizzazioni Sindacali confederali, Confitarma ha auspicato che i Ministeri competenti possano individuare un’adeguata soluzione alla problematica.

In particolare, Confitarma ha chiesto che, in occasione della prossima riunione già programmata per il 4 dicembre 2018, siano chiaramente espresse dai Ministeri le iniziative che saranno intraprese in merito all’affidamento dei servizi marittimi in questione anche al fine di tutelare al massimo i lavoratori coinvolti.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora