Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I progetti della Toscana cofinanziati dalla UE

Enrico Rossi

LIVORNO – C’è stata anche l’altra metà del bicchiere, quella piena. Il tema: l’Unione Europea è per molti aspetti una palla al piede, con regole spesso astruse, o calibrate sulle esigenze dei paesi più forti. Ma c’è anche un’altra Unione Europea come pochi immaginano e pochissimi conoscono: l’UE che ha finanziato e finanzia tanti progetti, nella fattispecie quelli livornesi, con una pioggia di milioni arrivati attraverso la Regione Toscana per le città e le periferie, per sviluppare nuove attività, per ristrutturazioni urbane. L’ha riferito il presidente della Regione Enrico Rossi in un incontro in Camera di Commercio citando i grandi progetti finanziati da UE, sempre con un contributo della Regione: un robot subacqueo filoguidato della Leonardo (ex Wass); il prototipo della “casa intelligente” sviluppato dagli studenti dell’istituto Buontalenti-Cappellini; un occhiale digitale con ingrandimento stabilizzato per chirurghi, insieme a una capsula automatizzata trasportabile per sterilizzare i ferri da chirurgia; un sistema innovativo per la manutenzione a distanza dei grandi yachts con ricetrasmettitori del tutto nuovi anti-collisione; un polo di alta specializzazione allo Scoglio della Regina su logistica, biologia e robotica marina; infine, nell’ambito di un Interreg, un nuovo e potenziato sistema integrato di radar a controllo remoto con due antenne da piazzare rispettivamente a Talamone e a Castiglione della Pescaia per coprire la zona marittima a sud di Livorno, capace di dialogare con il sistema radar di Sardegna e Corsica per prevenire incidenti e fornire anche una totale copertura meteo.

[hidepost]

Rossi ha visitato le aziende che hanno visto finanziare i progetti in questione, dalla Leonardo allo Scoglio della Regina fino alla Capitaneria di Porto, dove si è parlato non solo del sistema radar ma anche dell’importante contributo finanziario della Regione stessa (1 milione e mezzo circa su un totale di 6 milioni e 700 mila circa). Analogamente la Regione ha contribuito con propri interventi anche agli altri finanziamenti. Su Livorno e provincia nei sette anni dal 2007 al 2013 sono stati distribuiti 121 milioni di euro e oltre 53 ulteriori nel settennato successivo, con programmi aperti fino al 2022. “L’euroscetticimo a fronte di questi dati – ha detto Rossi – non ha ragione di crescere: e se lo fa è perché spesso c’è scarsa conoscenza di quanto avviene”. Al presidente non piace l’Europa delle troppe burocrazie (“Ma comunque sempre aperte al dialogo”) ma riconosce che oggi rappresenta lo 0,5% del Pil della Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora