Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto bene il voto UE secondo la Uil

ROMA – “Il voto del Parlamento europeo ha premiato gli sforzi dei lavoratori e del sindacato contro le modifiche che, intervenendo sulle prescrizioni minime dei periodi di guida e i periodi di riposo giornaliero e settimanale degli autisti, avrebbero peggiorato le condizioni di lavoro del personale viaggiante. Siamo soddisfatti!”

[hidepost]

Così sottolineano il segretario generale di Uiltrasporti Claudio Tarlazzi ed il segretario nazionale dello stesso sindacato Marco Odone. “Apprezziamo anche il divieto di retribuire gli autisti in base ai tempi e alle distanze percorse – hanno aggiunto – con cui si intende mettere fine ad una pratica utilizzata da molte aziende, anche italiane, che maschera una retribuzione a cottimo, con grave rischio della sicurezza stradale. Ora è necessario che l’iter finale di approvazione proceda senza intoppi e che ci si doti di misure che garantiscano il rispetto in Europa dei tempi di guida e di riposo previsti dal Regolamento 561/2006, per il miglioramento concreto delle condizioni di lavoro degli autisti e contro il dumping sociale e contrattuale. Allo stesso tempo, occorre riqualificare la rete infrastrutturale stradale, dotandola di strutture adeguate a garantire buone condizioni di riposo, idonee al recupero psicofisico dei conducenti alla guida dei mezzi pesanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora