Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Beat: oggi a Venezia incontro finale

VENEZIA – Il progetto BEAT arriva all’atto finale: oggi mercoledì 22 maggio a Venezia ci sarà la firma del Memorandum fra partner ed imprese della Blue Economy. Avviato nel gennaio 2018, BEAT (Blue enhancement action for technology transfer) è il progetto finanziato dal Programma UE Interreg V Italia-Croazia 2014-2020, coordinato da Unioncamere del Veneto, che ha rafforzato l’innovazione e la cooperazione fra le imprese e i centri di ricerca consentendo di fornire a una quarantina di aziende italiane e croate dei report sulle attitudini e gli atteggiamenti del personale aziendale verso l’innovazione.

[hidepost]

L’incontro finale di progetto fra il partenariato internazionale si svolgerà oggi alle 10 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto, PST Vega in via delle Industrie 19/C. Durante la conferenza finale saranno illustrati i risultati delle attività di benchmark della capacità innovativa delle imprese italiane e croate, le implicazioni manageriali, di policy e le opportunità di un cluster transfrontaliero del mare Adriatico a supporto dell’industria marittima. Alcune imprese coinvolte in BEAT (Cantieri Navali Vittoria, Cantieri Navali Serenissima, General Fluidi, Murgons d.o.o) forniranno poi la loro testimonianza sulle attività di monitoraggio del clima aziendale verso i processi innovativi. A conclusione verrà firmato il MoU (Memorandum of Understanding – Accordo di collaborazione) tra partner croati, italiani e le imprese per un impegno comune e condiviso verso future collaborazioni in ambito di Blue Economy.

Il partenariato transfrontaliero è composto da: Unioncamere del Veneto in qualità di lead partner; Autorità portuale di Venezia; Concentro – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone; Università di Trieste – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche; Maritime Technology Cluster FVG; Agenzia per lo sviluppo regionale della Regione dell’Istria e Università di Fiume – Dipartimento di Biotecnologie.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora